Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Successione nel diritto controverso cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale - Luigi De Propris - copertina
Successione nel diritto controverso cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale - Luigi De Propris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Successione nel diritto controverso cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
102,60 €
-5% 108,00 €
102,60 € 108,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 108,00 € 102,60 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 108,00 € 102,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione Gratis
112,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 108,00 € 102,60 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 108,00 € 102,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione Gratis
112,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Successione nel diritto controverso cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale - Luigi De Propris - copertina

Descrizione


Questo testo raccoglie i risultati di una ricerca sulla successione nel diritto controverso: istituto che, estendendo al successore lite pendente gli effetti dell'emananda sentenza, impedisce che la controparte soffra pregiudizio per effetto di un atto dispositivo incidente sul "bene della vita" conteso nel processo. Una disciplina ineliminabile su cui riposa l'effettività dell'ordinamento intero e che si colloca sul crinale dei rapporti tra diritto e processo, quale punto di equilibrio tra contrapposte istanze di giustizia e libertà negli scambi. L'analisi storico/economico comparata, imposta dall'importazione in subjecta materia di dottrine straniere sin dall'inizio dell'età moderna, evidenzia come l'interpretazione oggi prevalente dell'istituto (c.d. Relevanztheorie) è sorta nello specifico contesto della cessione del credito litigioso, imperniandosi sulla nozione della "perdita della Sachlegitimation" (legittimazione sostanziale) del dante causa per effetto della cessione. La generalizzazione del fenomeno, riscontrabile anche per il convenuto in rivendica in un ordinamento, come quello tedesco, in cui il trasferimento della proprietà si perfeziona con la consegna del possesso, ha spinto a considerare l'istituto come un'ipotesi di sostituzione processuale, escludendo dal suo ambito di applicazione le fattispecie in cui, non registrandosi la perdita della legittimazione ad agire del dante causa, non era possibile scorgere in quest'ultimo un sostituto processuale del successore. Tale impostazione, innocua nell'ordinamento tedesco dove l'astrazione dei trasferimenti patrimoniali e il carattere stragiudiziale dell'impugnativa contrattuale escludono che la caducazione del titolo del dante causa possa travolgere il successivo acquisto da parte del successore, doveva invece risultare fatale in un ordinamento, come quello italiano, retto da principi diametralmente opposti. Di qui la necessità di recuperare la funzionalità originaria dell'istituto per assicurare effettività alla tutela giurisdizionale interpretandolo come un meccanismo fondato sull'esclusione della rilevanza decisoria (c.d. Irrelevanztheorie) della successione piuttosto che sulla sostituzione processuale. Tesi avallata dalla cornice internazional-privatistica dell'istituto, che conferma come ai fini della sua applicazione acquista rilevanza il diverso diritto sostanziale applicato al merito della controversia e al fenomeno successorio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 maggio 2023
760 p., Brossura
9788849551198
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore