Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall'ateneo di Padova - copertina
Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall'ateneo di Padova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall'ateneo di Padova
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall'ateneo di Padova - copertina

Descrizione


Nonostante le recenti riforme degli ordinamenti universitari, l'abbandono degli studi e un'anomala lunghezza dei tempi per conseguire la laurea continuano a caratterizzare il sistema italiano. Allo scopo di contribuire a gettare luce sulle motivazioni di tale fenomeno, questo volume presenta i risultati di una ricerca che analizza le carriere degli studenti dell'ateneo di Padova, uno dei primi in Italia a occuparsi di queste problematiche, nella prima fase di attivazione dei corsi triennali, in un'ottica interdisciplinare e operando un'integrazione di dati ricavati da fonti amministrative e da diverse altre indagini quantitative. Accanto alle caratteristiche individuali sono state prese in considerazione anche quelle del contesto scientifico-disciplinare in cui si colloca ogni percorso formativo. L'obiettivo è individuare le determinanti dei diversi esiti accademici, le tipologie di studenti che richiedono sostegno e le strategie che possono rendere più efficace l'azione degli attuali servizi di supporto e, in particolare, del tutorato universitario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 giugno 2014
168 p., Brossura
9788815251930
Chiudi

Indice

Introduzione, di Giuseppe Zago
I. La durata dei percorsi triennali, di Renata Clerici e Elisa Visentin
1. Introduzione
2. Definizioni
3. Le tavole di eliminazione a più cause
4. I risultati per l'ateneo di Padova
5. I risultati per corso di laurea
6. L'esplorazione delle aree scientifico-didattiche
7. Considerazioni finali
II. I fattori che influenzano i percorsi universitari, di Silvia Meggiolaro
1. Introduzione
2. L'approccio event history a rischi competitivi a tempo discreto
3. Un'analisi con prospettiva individuale
4. Un'analisi a livello di corso di laurea
5. Considerazioni finali
III. Un'indagine tra gli studenti padovani, di Renata Clerici e Anna Giraldo
1. Introduzione
2. Il disegno d'indagine
3. Analisi dei tassi di risposta e ponderazione
IV. Il questionario d'indagine, di Anna Giraldo e Carolina Mega
1. Struttura del questionario
2. Aspetti psicologici legati allo studio
3. Studio pilota
4. Feedback
5. Un approccio a classi latenti per la sintesi degli indicatori degli aspetti psicologici
V. I fattori psicologici, individuali e familiari che influenzano gli esiti universitari, di Anna Giraldo
1. Introduzione
2. Analisi descrittive
3. Un modello multinomiale per identificare le determinanti degli esiti universitari
VI. I servizi per gli studenti: il tutorato universitario, di Lorenza Da Re e Giuseppe Zago
1. Introduzione
2. I bisogni degli studenti universitari
3. Dalla peer education al peer tutoring
4. Peer tutoring all'università
5. Modelli di tutorato e di supporto agli studenti universitari
6. Esperienze di tutorato in Italia
7. L'importanza della selezione e della formazione degli studenti-tutor
VII. Il tutorato a Padova: caratteristiche e risultati d'indagine, di Lorenza Da Re e Giuseppe Zago
1. I servizi di supporto agli studenti dell'università di Padova
2. Il servizio di Tutorato dell'università di Padova
3. Il tutorato a Padova: l'esperenza della coorte 2006
4. Considerazioni finali
VIII. Il Servizio di aiuto psicologico per le Difficoltà di studio e di apprendimento di Padova: caratteristiche e risultati d'indagine, di Carolina Mega
1. Origine e funzionamento del Sap-Dsa di Padova
2. La conoscenza del Sap-Dsa da parte degli studenti della coorte 2006
3. L'utilizzo della consulenza del Sap-Dsa da parte degli studenti della coorte 2006
4. Considerazione finali
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore