Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è - Renato Brunetta - copertina
Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è - Renato Brunetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è - Renato Brunetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
112 p.
9788879891844

Voce della critica


scheda di Forges Davanzati, G., L'Indice 1996, n. 4

La tesi di fondo del volume di Brunetta è che, per sorreggere il rilancio produttivo e occupazionale del Mezzogiorno, si rendono necessari due ordini di intervento: il potenziamento della dotazione infrastrutturale e il rafforzamento dei cosiddetti "regolatori sociali". Il superamento del gap infrastrutturale - empiricamente documentato - che divide il Sud dal resto del paese è valutato dall'autore come condizione necessaria ma non sufficiente per un'efficace politica di sviluppo. Condizione necessaria è anche l'investimento in legalità, inteso come produzione di "beni relazionali"; beni intangibili, concepibili come "quell'insieme di culture, rapporti, interconnessioni e sinergie" che accrescono la produttività media sociale. Per dar credito a questa proposta, Brunetta si avvale di una convincente evidenza empirica, di un'analisi raffinata - che utilizza per lo più strumenti concettuali tipici della nuova teoria delle istituzioni - e di uno stile piano, spesso incline a un taglio divulgativo. Al lavoro di Brunetta va riconosciuto l'indubbio merito di aver proposto un disegno articolato di intervento, che poggia su una diagnosi in larga misura corretta (sebbene non sempre pienamente condivisibile, per esempio, quando si afferma, a p. 39, che "al Sud la scuola è cattiva... e, di conseguenza, i tassi di abbandono nella fascia dell'obbligo" sono elevati), che ribalta la logica di analisi di equilibrio parziale che sottende le correnti proposte di differenziali salariali (cfr., a questo proposito, l'acuta argomentazione svolta nel capitolo II). Quella di Brunetta ci sembra una proposta che meriti di essere oggetto di attenta riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore