Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive - copertina
Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
MaistrelloMusica
Spedizione 7,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
MaistrelloMusica
Spedizione 7,90 €
23,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MaistrelloMusica
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive - copertina

Descrizione


Cinque studi sulle dinamiche di valorizzazione e riproposta dei repertori popolari. Soffermandosi sugli aspetti giuridici relativi alla tutela dei patrimoni immateriali, Gianni D'Elia analizza i più recenti provvedimenti legislativi in materia di definizione e tutela dei beni "demoetnonantropologici". Giulia Urso analizza i dati più significativi emersi nel corso di una ricerca della Bocconi di Milano sull'impatto economico-turistico del festival "La notte della Taranta", mentre Alexandra Rieder si addentra nella fitta trama dei rapporti tra tarantismo e letteratura, prendendo in esame alcune delle più recenti produzioni letterarie. Di carattere eminentemente etnomusicologico gli studi di Adriano Castigliego sulla "serenata nel Gargano", ricchissimo di informazioni musicali, storiche e organologiche sui repertori vocali e strumentali, e di Flavia Gervasi sul canto di tradizione orale nel Salento, in cui l'estesa conoscenza delle espressioni più salienti di una tradizione si accompagna a stimolanti riflessioni di carattere metodologico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
160 p., Brossura
9788889009444
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore