Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sui treni della rivoluzione - Andrej Sobol' - copertina
Sui treni della rivoluzione - Andrej Sobol' - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sui treni della rivoluzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sui treni della rivoluzione - Andrej Sobol' - copertina

Descrizione


Il più famoso dei suoi racconti, Salon-vagon, narra la tragica storia di un vecchio vagone speciale, che un tempo era stato a disposizione di un Governatore-generale in Asia centrale e che nel 1917 viene assegnato a un Commissario del Governo provvisorio, il quale viaggia in lungo e largo per la Russia nel disperato tentativo di arrestare l’ondata di diserzioni e di salvare l’esercito russo dal completo disfacimento. Mediante una serie di scene impressionistiche, Sobol’ riesce sia a rendere la natura fantastica degli avvenimenti sia ad analizzare il dramma psicologico del Commissario, che vede la sua Rivoluzione degenerare in una realtà torva e crudele.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 gennaio 2024
164 p., Brossura
9791254677346

Conosci l'autore

Andrej Sobol'

(Saratov 1888 - Mosca 1926) scrittore sovietico. Di famiglia ebrea, svolse propaganda rivoluzionaria negli anni 1904-06, venne esiliato in Siberia, successivamente riuscì a fuggire all’estero, visse in Svizzera e in vari paesi d’Europa. Tornato nel 1915 in patria, pubblicò due volumi di racconti che gli procurarono una certa fama (Racconti, 1915; Polvere, 1916) e si arruolò, combattendo nel Caucaso. Aderì alla rivoluzione di febbraio, diventando membro del governo provvisorio, e descrisse il passaggio alla rivoluzione bolscevica nel romanzo Salon-vagon (1922), senza aderire a questa seconda mai definitivamente. Continuò negli anni Venti la sua attività di scrittore, usando uno stile espressionistico che non piacque ai realisti come M. Gor’kij (Gente di passaggio, 1923; Rottami, 1923). Isolato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore