Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia - Massimiliano Salce - copertina
Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia - Massimiliano Salce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il suicidio in uniforme. Uno sguardo sul fenomeno «sommerso» nelle forze armate e di polizia - Massimiliano Salce - copertina

Descrizione


Possono coloro i quali sono addestrati a un lavoro pericoloso come quello di polizia o all'arte della guerra come i militari, farla finita suicidandosi? La risposta è sì e spesso in misura anche più elevata rispetto ad altre professioni. Le notizie di cronaca, quelle che riescono a emergere, lo confermano. La spiegazione non è semplice, ogni suicidio è una storia a sé, ove il fattore personale è intimamente coniugato con l'ambiente vissuto dal soggetto. Non c'è suicidio senza ambiente nel quale si verifica, nel quale si innesta, si avvolge e dal quale viene mosso come una radice di un possente albero si mescola, si innesta, si contorce nella terra che la nutre e se nutrimento non trova, finisce col morire. E quell'ambiente e quella terra siamo tutti noi nella relazione con l'altro. Questo saggio non offre semplici soluzioni, percorre invece il senso dell'esistenza, scava tagliente, a tratti pungente, più aspetti del vivere relazionale, pone argomenti di riflessione andando al cuore del problema perché se il suicidio non si può prevedere, lo si può però prevenire e mai sapremo quanti, grazie a una nostra vicinanza interiore, lo hanno evitato. O, di contro, lo hanno posto in essere avendo trovato in noi l'ambiente ostile. Il potenziale suicida, infatti, dal punto di vista esistenziale, non ha più un progetto di mondo, non un progetto specifico di vita che fallisce ma è l'intero progetto di mondo che egli non possiede più e questo, purtroppo, se si concretizza in strutture ambientali rigide, fortemente gerarchiche, oppressive, con a capo dirigenti anaffettivi e senza competenze relazionali, freddi burocrati, può complicare ancor più le possibilità di uscire da questo vicolo cieco ove non si ha più alcun tempo e spazio per operare. Un libro dopo il quale non si potrà mai più dire, dopo un suicidio: «Non ci eravamo accorti di nulla» o «Non sapevamo funzionasse così», «Non è stata colpa dell'organizzazione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
11 giugno 2024
191 p.
9788874875009

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabry
Recensioni: 5/5
Un libro per riflettere

Inizialmente mi sono avvicinata a questo libro con una certa esitazione in quanto ritenevo l'argomento trattato particolarmente delicato e specifico. Tuttavia, mentre mi immergevo nella lettura, mi sono lasciata coinvolgere dalle tante riflessioni e considerazioni profonde che ero portata a fare, non solo sulle mie esperienze personali, ma anche su quelle delle persone intorno a me. Ho intrapreso una specie di viaggio interiore, durante il quale mi sono rivista in simili situazioni e vicissitudini , permettendomi così di comprendere meglio i ragionamenti descritti dall'autore e di trarne una nuova consapevolezza personale e anche nei riguardi degli altri. Un libro scritto con grande cura, sensibilità e coraggio che non solo ci esorta ad aprire la mente e il cuore verso un fenomeno tristemente sempre più comune - in questo specifico caso nelle Forze Armate- ma che ci incoraggia a comprendere meglio noi stessi e soprattutto coloro i quali potrebbero avere bisogno della nostra più profonda attenzione e del nostro concreto sostegno.

Leggi di più Leggi di meno
Guido
Recensioni: 5/5
Il libro...ma anche l'autore...

Non posso non condividere gran parte delle precedenti recensioni e sottolineare come l'autore affronti un tema così drammatico e delicato in maniera lucida e completa supportata dall'esperienza personale e da una evidente, notevole conoscenza e padronanza di studi, ricerche ed autori in ambito psicologico e filosofico. La conoscenza diretta è quella di un giovane che decide, per motivazioni ideologiche e morali e non per la ricerca di un "rapido" stipendio, di entrare nella GdF ( conosco l'autore da quando eravamo adolescenti e ricordo i tempi ed i motivi per cui decise quel percorso lavorativo e di vita), un giovane che cresce e matura svolgendo servizi vari, fra soddisfazioni e delusioni, in varie città d'Italia, toccando con mano aspetti di varia umanità: la devianza di chi delinque ( per le più varie motivazioni), il disagio e il dolore di chi subisce i reati, il disagio sociale ed emotivo di tanti suoi colleghi, l'impegno e gli idealismi di chi vuol difendere i più deboli attorniato da un mondo non altrettanto idealista. La padronanza e competenza in ambito psicologico e' dovuta alla ricerca di un supporto culturale e scientifico alla passione ed all'interesse per le vicende umane che lo circondano e che lo porta, nel tempo libero dal lavoro, a studiare, ed ottenere vari riconoscimenti in un ambito di studi così diverso da quello affrontato a scuola e richiestogli per il suo lavoro. Insomma il libro tratta il dramma psicologico dei suicidi nelle Forze dell'Ordine esaminato da un appartenente alle Forze dell'Ordine con alte cognizioni psicologiche: direi che è più che mai completo.

Leggi di più Leggi di meno
Elisabetta
Recensioni: 5/5
Da leggere

Sorretto da evidenti competenze e conoscenza diretta del problema in questione (basta leggere le notizie sulla sua formazione culturale), l’autore conduce un’accurata analisi del suicidio nelle Forze Armate e di Polizia, toccando svariati temi: la solitudine nell’ambiente di lavoro, la fenomenologia del gesto, i problemi legati alle vicende esistenziali del soggetto coinvolto e alla sua relazione con il mondo, nonché alla conflittualità che può insorgere nell’ambiente di lavoro. Spaziando da Husserl, Jaspers e Heidegger a Lacan e Lawin (per tacere i nomi di altri studiosi), il libro esamina il problema relazionale nelle strutture gerarchiche con umanità, esemplificazioni toccanti e con un lessico che è comunque alla portata anche di una persona non specializzata nella materia. Chiude sottolineando un problema fondamentale, quello della formazione dei giovani allievi. Non sarebbe il caso di proporlo come obbligatorio nel percorso di chi diventerà ufficiale? O almeno consigliato…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore