Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Il suicidio di Israele
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il suicidio di Israele - Anna Foa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
suicidio di Israele
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo l'attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e la guerra a Gaza, Israele è entrato in una spirale autodistruttiva. Il governo non è riuscito a tacitare le proteste nonostante la guerra in corso. Le relazioni internazionali si sono enormemente deteriorate e l'antisemitismo è tornato rapidamente a diffondersi come un virus. Il grido di allarme e di dolore di una delle voci più illuminanti dell'ebraismo italiano. Israele stava già attraversando un periodo di crisi drammatica prima del criminale attacco del 7 ottobre 2023. Grandi manifestazioni chiedevano a gran voce le dimissioni di Netanyahu e del suo governo e il paese era praticamente bloccato. La risposta al gesto terroristico di Hamas con la guerra di Gaza rischia però di essere un vero e proprio suicidio per Israele. Da un lato, infatti, abbiamo l'involuzione del sionismo, o meglio dei sionismi: da quello originario della fine del XIX secolo, passando per quello liberale e favorevole alla pace con gli arabi, fino alla crescita del movimento oltranzista dei coloni e all'assassinio di Rabin. Dall'altro, il resto del mondo ebraico – la diaspora americana e quella europea – si confronta oggi con un crescente antisemitismo che, contrariamente alla propaganda di Netanyahu, non è la stessa cosa dell'antisionismo, ma che certo dalle vicende della guerra di Gaza trae spunto e alimento. Per salvare Israele è necessario contrapporre al suprematismo ebraico, proprio dell'attuale governo Netanyahu, l'idea che lo Stato di Israele deve esercitare l'uguaglianza dei diritti verso tutti i suoi cittadini e deve porre fine all'occupazione favorendo la creazione di uno Stato palestinese. Qualunque sostegno ai diritti di Israele – esistenza, sicurezza – non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi. Senza una diversa politica verso i palestinesi Hamas non potrà essere sconfitta ma continuerà a risorgere dalle sue ceneri. Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
104 p.
Reflowable
9788858156643

Valutazioni e recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 4/5
La Grande Israele e la democrazia illiberale di Netanyahu

Il titolo riprende l’ultimo capitolo del saggio. Il suicidio di Israele consiste nell’attuale vittoria dell’Eretz Israel, la Grande Israele biblica, sostenuta dagli estremisti religiosi, uno Stato solo di ebrei, contro la Medinat Israel, l’Israele democratico, uno Stato che rende tutti i cittadini, senza distinzione di religione, uguali. La legge sulla cittadinanza promulgata dal precedente governo Netanyahu, nel 2018, va nella direzione dell’Eretz Israel. Questo è anche l’orientamento del governo dopo le elezioni del 2022, formatosi a fatica con la partecipazione di partiti di estrema destra, legati ai coloni e alle frange più ortodosse. Nel Preludio, l’autrice ricostruisce come si è giunti all’attuale conflitto. Ricorda la tendenza illiberale dell’attuale governo Netanyahu, il tentativo di riforma giudiziaria contestata nel Paese, e il terrore scatenato da Hamas, che ha colpito la parte più conciliante di Israele, disposta a scatenare una guerra e a sacrificare centomila palestinesi pur di ottenere, come ha fatto, successo mediatico. Il capitolo seguente ricostruisce a grandi linee la storia dei sionismi. Il capitolo vuole far capire al lettore che non esiste un solo sionismo, ma che ce ne sono stati, e tuttora ce ne sono, diversi. L’aspetto peculiare del sionismo è quello di essersi opposto alla diaspora: lo scopo è riunire gli ebrei in un unico Stato, e non lasciarli dispersi dopo duemila anni di peregrinazioni e assimilazioni. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ai temi dell’identità e della pace. In particolare, è da leggere il primo perché oggetto dei peggiori fraintendimenti che rendono l’antisionismo equivalente all’antisemitismo. Il saggio di Anna Foa è equilibrato nella ricostruzione della storia dei sionismi, interessante nell’argomentare intorno ai nodi critici del dibattito pubblico odierno, convincente nelle motivazioni a sostegno del titolo.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Ottimo strumento per orientarsi in una questione molto complicata. Chiaro nello stile, come di consueto nei libri di Anna Foa.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 5/5
concordo

concordo totalmente con le posizioni espresse da Anna Foa in questo suo saggio; il mio voto - 5 stelle - è al contenuto del libro; purtroppo Anna Foa scrive in modo non ottimale... vi sono molti errori nelle costruzioni delle sue frasi, il che complica la lettura; anche il corretto uso della punteggiatura non è il suo forte... mi stupisco che un prestigioso editore qual è Laterza l'abbia pubblicato senza un adeguato lavoro di 'editor'... peccato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Foa

1944, Torino

Anna Foa è una storica italiana, specializzata in storia culturale dell'età moderna e nella storia degli ebrei in Europa e in Italia. Ha dedicato la sua carriera alla memoria storica, con particolare attenzione alla Shoah, e ha insegnato Storia moderna nell'Università Sapienza di Roma. Con il Mulino ha pubblicato Giordano Bruno (1998), Eretici (2004), Andare per ghetti e giudecche (2014), Andar per luoghi di confino (2018) e Le vie degli ebrei (2024).Con Laterza ha pubblicato Ebrei in Europa. Dalla Peste nera all'emancipazione (1992), Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del 1943 (2013), La famiglia F. (2018) e Gli Ebrei in Italia: i primi 2000 anni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore