L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Libro vincitore del Premio Strega Saggistica 2025Libro vincitore del Premio De Sanctis - Saggistica 2025
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. E senza nessun aiuto, o quasi, da parte degli ebrei della diaspora.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo saggio, che va oltre la logica dell’instant book. L’autrice ricostruisce analiticamente l’evoluzione storica del sionismo, illustrandone le diverse sfumature ed evidenziando come non sia sovrapponibile in automatico all’ebraismo. La nascita dello Stato di Israele e i conflitti attraverso cui è cresciuto sono ricordati per forza di cose in sintesi, lasciando al lettore una traccia che può approfondire successivamente, anche sfruttando la bibliografia indicata. Oltre gli eventi, l’attenzione si focalizza sui cambiamenti che sono intervenuti nel tempo sull’identità israeliana e palestinese, entrambe cresciute a partire da un grande trauma collettivo, la Shoah e la Nakba. L’ebraismo della diaspora, per lo meno quello europeo, pare oggi relegato a un ruolo marginale, quasi succube della politica di Israele. I tentativi di convivenza pacifica, già frustrati in passato, sono pressoché utopici nel presente, ma resta la speranza di un cambiamento legato necessariamente al superamento degli opposti estremismi.
Saggio breve, interessante e chiaro. Fornisce gli elementi fondamentali per orientarsi sulla nascita dello stato di Israele, del ruolo del sionismo e della diaspora nonché l’attuale contesto che ha condotto Israele al suo suicidio politico.
Anna Foa, docente universitaria, fa in questo piccolo libro un'analisi lucida e disincantata della situazione medio-orientale, circa un anno dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. L'autrice offre al lettore una narrazione complessa ed imparziale che tiene conto di tutte le sfaccettature di un problema complesso e dei suoi numerosi nodi. Per comprendere, bisogna conoscere: ed è per questo motivo che l'autrice, sia pure in forma sintetica, ci offre una disamina dei decenni che hanno preceduto la nascita dello stato d'Israle, proclamato nel 1948. Seguono i fatti noti, illustrati ampiamente anche da altre fonti, tra le cui non mancano i saggi importanti di Ilan Pappè e di altri autori. Infine, l'autrice, dopo aver esaminato accuratamente i diversi aspetti terminologici, illustrando al lettore come e perché si sia giunti a identificare l'antisemitismo con l'antisionismo e a considerare i due termini equivalenti, si sofferma a parlare dell'assetto presente, denunciando il fatto che persistendo in questa strada Israele - in quanto stato - rischia di mettersi in una posizione che, alla fine, ne determinerà un vero e proprio suicidio; e ammonendo che occorre un vero e proprio cambio di rotta, coraggioso e che riprenda la via della convivenza di due differenti popoli con pari diritti di cittadinanza. Molto interessante, e sicuramente meritevole di lettura, nel momento che stiamo attraversando.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore