Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il suicidio - Mario Rossi Monti,Alessandra D'Agostino - copertina
Il suicidio - Mario Rossi Monti,Alessandra D'Agostino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il suicidio
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il suicidio - Mario Rossi Monti,Alessandra D'Agostino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quali sono le ragioni che possono spingere un individuo a farla finita? Si uccidono più le donne o gli uomini? I giovani o i vecchi? In quale stagione è più frequente il suicidio? Quale gruppo etnico è più esposto? Esistono dati sui differenti metodi usati per togliersi la vita? Quale professione è più colpita? Quale categoria è più esposta, i coniugati, i vedovi o i separati? Queste sono alcune delle domande che il testo affronta, nella consapevolezza che ad alcune di esse è ancora difficile dare risposta e cercando comunque di delineare alcune linee di tendenza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
9 febbraio 2012
124 p., Brossura
9788843062669
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Il grande gap: dalla ricerca alla clinica
La fine della storia/I stazione: il comportamento suicidario/II stazione: una categoria eterogenea/III stazione: suicidio e follia/IV stazione: suicidio senza follia/ V stazione: lo spettro suicidario/VI stazione: suicidio come fatto oggettivo e soggettivo/VII stazione: il gap epidemiologico-clinico
2. Tra verità e virtualità: la morte ai tempi di Facebook
Il suicidio e i reality show/Il suicidio e la new economy/Il suicidio come peccato contro Dio/Il suicidio come sacrificio nel nome di Allah/Il suicidio delle vedove in India/ Il suicidio dei giovani in Giappone
3. Suicide notes: frammenti di vita e percorsi di senso
Nella mente del suicida/La vergogna/Il senso di vuoto/La mancanza di speranza/Una scelta esistenziale?
Bibliografia

Voce della critica

Secondo l'Oms ogni anno circa un milione di persone muore per suicidio e venti milioni di persone tentano di suicidarsi. Nel nostro paese il suicidio è tra le prime dieci cause di morte, più dell'hiv e dell'omicidio. Ma se ne parla molto poco, forse perché troppo difficile e complesso. Da questo dato drammatico e allarmante muovono gli autori per tentare di mettere a fuoco alcuni elementi oggettivi, ma soprattutto i dati soggettivi del fenomeno suicidio. Dal punto di vista clinico vengono definiti i contorni di un vero e proprio "spettro suicidiario", in cui il gesto finale non è che la conclusione di un processo che inizia con la fantasia e si snoda attraverso diversi passaggi. Nella parte centrale del libro il fenomeno viene esaminato dal punto di vista storico, antropologico, sociologico e culturale. È noto che l'atto di darsi la morte è da sempre ricorrente in ogni società, sia a Oriente che a Occidente: dalle varie forme di suicidi rituali in Giappone e in India alle forme e significati nuovi che assume in Occidente. Nell'ultima parte gli autori provano a delineare percorsi di senso che possono essere sottesi all'atto suicidiario in una prospettiva psicologico-clinica fondata sull'analisi dei vissuti. Anna Viacava

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi