Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi - Cesare Sposito - copertina
Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi - Cesare Sposito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostenibili e innovativi - Cesare Sposito - copertina

Descrizione


Cesare Sposito, architetto, svolge attività di ricerca nell'ambito della cultura architettonica, sul tema del recupero e della fruizione, e sulle questioni di matrice tecnologica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ai materiali innovativi. Ha partecipato a diversi concorsi di architettura, ricevendo premi e menzioni per l'alto livello compositivo e concettuale espresso. Da diversi anni opera nel settore del recupero delle aree industriali dimesse e della riqualificazione delle strutture alberghiere, caratterizzando sia l'ideazione che la progettazione con un forte spinta innovativa e sperimentale, nonché con la ricerca e la cura del dettaglio architettonico. Ricercatore e docente del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, già Dottore di Ricerca in "Recupero del Patrimonio Edilizio ed Ambientale" e docente a contratto per il Corso di "Progettazione dei Sistemi Costruttivi", è componente della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA). Ha pubblicato vari articoli e monografie sul tema del Recupero dell'architettura antica, tra cui i volumi: L'Anfiteatro romano di Catania: conoscenza, recupero e valorizzazione (2003), I siti archeologici: dalla definizione del valore alla protezione della materia (2004), Le Tonnare: storia e architettura (2007), Suite d'Autore: architettura, design e tecnologia per una moderna cultura dell'ospitalità (2008), Architettura Sistemica: materiali ed elementi costruttivi (2009). Giuseppe De Giovanni, architetto, sviluppa la propria attività di ricerca nei seguenti settori: la trasformazione dell'approccio tradizionale e lo studio della tecnologia, il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio esistente, l'architettura temporanea nell'ambito delle problematiche inerenti l'emergenza, la sanità e il piacere. Professore Ordinario in "Tecnologia dell'Architettura", insegna presso la Facoltà di Architettura nelle sedi di Palermo e di Agrigento per il Corso di "Tecnologia dell'Architettura" e per il "Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell'Architettura". Componente della Redazione Scientifica della Collana Esempi di Architettura (EdA) e della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura (SITdA), partecipa a numerosi Convegni Nazionali e Internazionali. Fra le pubblicazioni più significative si segnalano: Laboratorio di Architettura: processi e metodi di una cultura tecnologica (2004), Architettura dettagliata: note per una progettazione esecutiva (2007), Architecture and Innovation for Heritage (2011). Fiorella Villanova, architetto, svolge la propria attività professionale nell'ambito del recupero e della progettazione architettonica, con particolare attenzione alle strategie di innovazione per la sostenibilità dei processi edilizi e di trasformazione del territorio. Cultore del "Laboratorio di Costruzioni I" presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, ha partecipato a numerosi convegni, workshop e seminari, in Italia e all'estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 aprile 2012
351 p.
9788838761072
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore