L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Cm. 24, pp. 8. Bross. muta in carta colorata (posteriore?). Qualche segno del tempo, peraltro ben conservato. Estratto dal Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Pelle. Insieme a: LOMBROSO CESARE. Sull'eziologia della pellagra. Milano, Tip. Bernardoni, 1871. Cm. 24, pp. 11 (1). Brossura muta (coeva?). Lievi segni del tempo, altrimenti ben conservato. Nota letta nell'adunanza del 23 marzo 1871 del Reale Istituto Lombardo. Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo, vol. iv fasc. iv. Si tratta di due rari e importanti opuscoli, probabilmente in prima edizione, che vanno inseriti nel dibattito ottocentesco sull'eziologia della pellagra che vedeva contrapposti il fronte di coloro che sostenevano trattarsi di deficienza alimentare causata dalla dieta a base di mais (Marzari, Lussana) a quelli che sostenevano trattarsi di sostanza tossica presente nel mais "guasto" a causa delle muffe (Balardini, Lombroso). Dunque un approccio che individuava le cause nel contesto socio-economico versus uno di natura medico-clinica. Quest'ultimo, poi rivelatosi quello errato, al tempo fu molto praticato anche grazie all'autorevolezza del Lombroso e di altri suoi seguaci come il presidente della Commissione pellagrologica di Belluno Alpago-Novello.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore