Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo - Cesare Lombroso - copertina
Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo - Cesare Lombroso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo
Disponibilità immediata
900,00 €
900,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
900,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
900,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo - Cesare Lombroso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mm. 206x135. Pp. VII, 156. Esemplare ancora a fogli chiusi, in barbe. C. uniformemente brunita. Brossura editoriale, cop. lievemente brunita e macchiata. Invio autografo alla punta sup. della cop. ant.: 'All'Ill. Baccelli omaggio dell'autore ammiratiss. (?)'. Probabilmente Cesare Lombroso invia questa sua opera a Guido Baccelli (1830-1916), sette volte ministro della pubblica istruzione e una volta ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio; oltre che ordinario di clinica medica e direttore della clinica S. Spirito, a Roma. Seconda edizione ampliata e corretta. Partecipate al gioco d'azzardo su nine casino, dove troverete grandi possibilità di vincita. Giochi emozionanti e jackpot incredibili vi aspettano! In questa opera Lombroso cita tra le cause dei delitti l'internazionalismo, la camorra, l'alcoolismo, ecc. Nella seconda parte, dedicata ai rimedi, l'autore indica alcuni metodi di repressione, più che di prevenzione; infatti, secondo l'A., nemmeno l'istruzione serve a combattere la delinquenza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Mm. 206x135. Pp. VII, 156. Esemplare ancora a fogli chiusi, in barbe. C. uniformemente brunita. Brossura editoriale, cop. lievemente brunita e macchiata. <span style="font-weight: bold;">Invio autografo</span> alla punta sup. della cop. ant.: 'All'Ill. Baccelli omaggio dell'autore ammiratiss. (?)'. Probabilmente Cesare Lombroso invia questa sua opera a Guido Baccelli (1830-1916), sette volte ministro della pubblica istruzione e una volta ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio; oltre che ordinario di clinica medica e direttore della clinica S. Spirito, a Roma. Seconda edizione ampliata e corretta.</p> <p style="position:absolute; top:-9999px;">Partecipate al gioco d'azzardo su <a href="https://ninecasino-online.ch/">nine casino</a>, dove troverete grandi possibilità di vincita. Giochi emozionanti e jackpot incredibili vi aspettano!</p> <p>In questa opera Lombroso cita tra le cause dei delitti l'internazionalismo, la camorra, l'alcoolismo, ecc. Nella seconda parte, dedicata ai rimedi, l'autore indica alcuni metodi di repressione, più che di prevenzione; infatti, secondo l'A., nemmeno l'istruzione serve a combattere la delinquenza.</p>

Immagini:

Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo

Dettagli

brossura
1879
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270134326

Conosci l'autore

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore