Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla condotta sleale della seconda ambasceria - Demostene - copertina
Sulla condotta sleale della seconda ambasceria - Demostene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla condotta sleale della seconda ambasceria
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla condotta sleale della seconda ambasceria - Demostene - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Buono stato. In lingua originale greca. Le pagine sono lievemente ingiallite con macchie. Nelle ultime pagine ci sono numerosi timbri. La copertina flessibile è ombrata e sporca. Sia sulla copertina che nelle pagine ad occhietto c'è una sigla in penna. La copertina flessibile ha numerosi tagli ed è piuttosto rovinata

216 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1937
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570161196952

Conosci l'autore

(Atene 384 - Calauria 322 a.C.) oratore e uomo politico greco. Fu discepolo di Iseo, grande oratore del tempo, e cominciò a esercitare l’attività di logografo (cioè di oratore giudiziario su commissione), ma passò presto dai processi privati a quelli pubblici. I primi processi importanti sono quelli degli anni 355-353 (Contro Androzione, Contro Timocrate ecc.). Ma la sua attività politica e oratoria più importante è connessa all’espansione di Filippo II di Macedonia, contro il quale D. combatté per tutta la vita. Nacque così, con la prima Filippica (349 o 351), la serie delle grandi orazioni di D. Del 349-348 sono le tre Olintiache, un appello al popolo perché prenda misure militari in difesa di Olinto, città alleata di Atene minacciata da Filippo. Nel 346 D. partecipò all’ambasceria inviata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore