Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla genesi del capitalismo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1992
1 gennaio 2000
228 p.
9788871443157

Voce della critica


scheda di Ferranti, G., L'Indice 1993, n. 1

Pubblicato nel 1987, il "Saggio sulla genesi del capitalismo" di Luciano Pellicani presentava una ricostruzione, in chiave storico-comparata, delle origini del capitalismo imperniata sul peculiare policentrismo politico dell'Europa medievale, che avrebbe consentito, con l'emancipazione delle città, l'affermazione di un autonomo ordinamento di mercato, e innescato quei processi di progressiva differenziazione sociale caratteristici della modernità culturale. Il volume di Armando raccoglie i documenti del dibattito suscitato dalle tesi di Pellicani e ospitato sulle pagine di "Biblioteca della libertà", "MondOperaio", "Telos". A osservazioni di tipo metodologico (Cafagna, Heering, Meldolesi) si affiancano riformulazioni e difese delle impostazioni marxista (Melotti) e, soprattutto, weberiana (Cavalli, Poggi, Oakes). Non mancano interventi sulla connessione interna tra immagine del capitalismo, quale risulta dal saggio di Pellicani, e sfondo etico-sociale, sia dal punto di vista del contributo del cristianesimo alla razionalizzazione del mondo di vita sociale (Are, Ragone, Antiseri), sia da un punto di vista critico circa la compatibilità di capitalismo e società aperta (Berti, Negri, Ripepe). Il volume si conclude con due articoli di replica dell'autore al suoi critici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore