Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 118 liste dei desideri
Sulla Germania totalitaria
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria La Chiave
10,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
15,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
10,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Sulla Germania totalitaria - Simone Weil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sulla Germania totalitaria

Descrizione


Nell’estate del 1932 Simone Weil, allora ventitreenne e militante della Sinistra, si trovò a Berlino. Erano gli ultimi mesi prima della presa del potere da parte di Hitler – e non molti al mondo si stavano rendendo conto della portata degli avvenimenti tedeschi. La Weil, sin dalle prime lettere dalla Germania, e poi in tutte le sue riflessioni sul regime hitleriano, mostrò invece una perfetta lucidità. In particolare, individuò subito la sconcertante natura del comportamento del proletariato tedesco: «Per la seconda volta in meno di vent’anni, il proletariato meglio organizzato, il più potente, il più progredito del mondo, quello tedesco, ha capitolato senza resistenza. Non c’è stata disfatta; una disfatta suppone una lotta preliminare. C’è stato il crollo». E subito percepì l’intreccio nefasto di elementi fra bolscevismo e nazismo, mentre in alcuni testi del 1939 spingeva la sua analisi del totalitarismo sino a un raffronto del presente con la politica dell’Impero romano, da lei aborrito. Oggi si leggono questi scritti con ammirato stupore: in effetti, i termini in cui la discussione su quegli anni è giunta faticosamente a porsi fra gli storici e i politologi di oggi, erano tutti presenti nel pensiero di Simone Weil mentre i fatti stessi stavano accadendo. Ma va aggiunto anche qualcos’altro, che poi è ancora più importante: qui sulla massa incandescente dei fatti si posa lo stesso sguardo che negli stessi anni si educava a posarsi su Platone, leggendovi tratti che sino allora non erano mai stati percepiti con pari nettezza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1990
29 gennaio 1990
316 p., Brossura
9788845907364

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 5/5

Opera molto buona. Una giovanissima Weil in Germania alla vigilia della presa del potere del cancelliere Hitler. Una analisi molto acuta della situazione politica e sociale tedesca del periodo considerato. Da sottolineare la valutazione relativa al partito stalinista (KPD) e alla socialdemocrazia (SPD)tedeschi. L'autrice è molto vicina alla definizione dello stalinismo come controrivoluzione capitalistica determinata dall'isolamento e debolezza del processo rivoluzionario russo del 1917.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

WEIL, SIMONE, Sulla Germania totalitaria

AA.VV., Sentimenti dell'aldiqua
scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1990, n. 5

Sarebbe difficile immaginare due libri più lontani l'uno dall'altro. Per cominciare, l'oggetto sembra incommensurabile, per distanza di tempo e di contenuto. La raccolta di scritti curata da Gaeta, divisa in due parti, comprende le riflessioni che la Weil dedicò, da testimone diretta, al crollo catastrofico del movimento operaio tedesco ed alla ascesa al potere del nazionalsocialismo nel '32-'33, e poi all'indagine dei caratteri distintivi dell'hitlerismo. Il volume edito da .Theoria presenta invece una serie di testi frutto di un lavoro seminariale e dedicati, come recita il risvolto di copertina, a "saldare i conti" con gli anni ottanta. Obiettivo dichiarato è distillare dal "cattivo nuovo" del decennio appena trascorso, ed in particolare dai modi di essere soggettivi più segnati all'apparenza dalla rassegnazione e dall'acquiescenza, le linee di un antagonismo possibile. Gli autori, molti dei quali collaboratori assidui del "manifesto", sono Virno, De Carolis, Agamben, Bascetta, Piperno, Illuminati, Starnone, Colombo, Berti, Castellano, Castellani, Ilardi.
Il contrasto non potrebbe poi essere più marcato sul modo dello sguardo che si posa sulla realtà. La Weil cerca con insistenza una spiegazione dell'impotenza del proletariato tedesco, ma più in generale del movimento rivoluzionario: un'impotenza che non vuole rimuovere; di cui vuole anzi rinvenire le radici in una analisi sociale della crisi capitalistica e dei suoi effetti, come anche negli errori politici delle burocrazie di partito, socialdemocratico e comunista. Al contrario nel volume dedicato al nostro non allegro presente al centro vengon messe non le classi ma "i sentimenti del disincanto". Accantonati come "nostalgici " 'memoria' e 'pietas' per chi non è sopravvissuto alla sconfitta, non si tratta di attardarsi a capire le ragioni di quest'ultima, ma di percepirne l'irreversibilità, e di riconoscere nell'opportunismo e nel cinismo l'ambivalenza. L'emergere, in altri termini, di soggetti metropolitani che nella caducità, precarietà, spaesamento di oggi trovano non solo i modi di socializzazione che li predispongono al lavoro postfordista e informatico ma anche una risorsa di critica pratica, di "esodo" dal lavoro salariato (verso dove, rimane nel vago; "uscita " tanto più misteriosa per chi tenga ancora alla obsoleta categoria di "totalità").
Ci si chiede perché ormai a sinistra quando si vuoi parlare di società e di politica si fa filosofia o, meglio, come dice di nuovo il risvolto, ci si mette in comune per un condiviso "interesse etico". Tutte cose rispettabili, per carità; e certamente consentono di parlare con tutti, senza scontare la solitudine di chi non condivide la koinè ermeneutica ed "etica" odierna. Ma, come a ragione osserva Rossana Rossanda in un commento a conclusione del volume, difficilmente tutto ciò può far da sostituto ad una indagine di come sono cambiati i rapporti di produzione. E questa fretta di disfarsi del passato, che non stupisce in chi ha vinto, si capisce meno in chi ha perso: questa mancata "elaborazione del lutto", per riprendere ancora un'osservazione di Rossanda, impedisce di vedere nell'opportunismo e nel cinismo non tanto modalità da stigmatizzare moralisticamente ma, appunto, un risultato di rapporti di classe. Il portato di una sconfitta, insomma, in cui difficilmente può vedersi - come qui si vorrebbe - un "nocciolo neutro".
Nulla potrebbe essere più estraneo allo spirito del libro più recente di queste parole della Weil: "Si direbbe che i militanti temano le riflessioni demoralizzanti. Quanto a me ho già deciso da qualche tempo che, data l'impossibilità di una posizione 'al di sopra della mischia', sceglierò sempre, anche in caso di disfatta sicura, di condividere la disfatta degli operai piuttosto che la vittoria degli oppressori; ma quanto a chiudere gli occhi per indebolire la fede nella vittoria, questo lo rifiuto ad ogni costo ". Stare dalla parte degli sconfitti, seppellire e onorare i morti guardando in faccia la propria debolezza, comprendere innanzitutto le forze che si vincono. Nulla potrebbe essere più attuale, se si vuole ritessere il filo della lotta al dominio, e al capitalismo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Simone Weil

1909, Parigi

Simone Adolphine Weil è stata una scrittrice francese. Di ricca famiglia ebraica che le impartì un’educazione raffinata e severa, fu allieva di Alain di cui subì profondamente l’influsso. Dopo essersi laureata in Filosofia all’École Normale Supérieure, insegna fra il 1931 e il 1938 nei licei di varie città di provincia. Nell’inverno del 1934 abbandona l’insegnamento per lavorare come manovale nelle fabbriche metallurgiche di Parigi (per poter “parlare della causa operaia con cognizione di causa”), lavorando nelle officine Renault come operaia per circa otto mesi. Testimonianza di questa esperienza, che ebbe gravi conseguenze per la sua salute, sono il diario e le lettere raccolte sotto il titolo La condizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore