Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla natura dei diritti sociali - Andrea Rovagnati - copertina
Sulla natura dei diritti sociali - Andrea Rovagnati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla natura dei diritti sociali
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla natura dei diritti sociali - Andrea Rovagnati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da tempo l'Italia è interessata da una crisi finanziaria ed economica della quale non è dato sapere la gravita. La politica, le organizzazioni rappresentative dei gruppi di interesse e, più in generale, la società civile, sono continuamente provocate a interrogarsi in merito agli interventi pubblici da adottare per farvi fronte. Tra le misure che già sono state prese - e che in futuro si propone di utilizzare - ve ne sono alcune che mirano alla riduzione delle forme di tutela sino ad ora offerta ai diritti sociali costituzionali. Pensioni, servizi sanitari, prestazioni di assistenza sociale, servizi scolastici, pesano enormemente sull'ammontare complessivo della spesa pubblica, così che rappresentano ambiti ai quali guardano naturalmente coloro che sono responsabili delle politiche redistributive, quando siano nelle condizioni di dover operare dei tagli. Ma quale discrezionalità ha l'autorità pubblica in sede di determinazione del livello di tutela sociale da garantire ai cittadini? Qual è il significato dell'affermazione dei diritti sociali nella Costituzione? Quali benefici e quali problemi si accompagnano alla loro concreta attuazione? Come illustra il volume, la risposta a simili domande trova preziosi suggerimenti nella storia costituzionale italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 maggio 2009
Libro tecnico professionale
VIII-106 p., Brossura
9788834893722
Chiudi

Indice

I. Dal costituzionalismo liberale al costituzionalismo social-democratico. – II. La costituzionalizzazione formale dei diritti sociali in Italia. – III. I diritti sociali costituzionali durante il periodo centrista. – IV. L’avvento del centrosinistra e la nascita di un nuovo modello di Stato sociale. – V. Uno stato sociale in transizione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore