Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita - Carlo Cattaneo - copertina
Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita - Carlo Cattaneo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita - Carlo Cattaneo - copertina

Descrizione


"Alessandria è il porto terreste di Genova. Se unite con una retta Alessandria e Novara, e prolungate la retta verso settentrione, essa incontra precisamente Zurigo attraversando precisamente il Gottardo. Continuata la stessa retta oltre Zurigo, attraversa la valle del Reno; tocca quella del Danubio; passa il Meno poco sotto Francoforte. Questa capitale dell'Unione Germanica giace nel mezzo tra il Belgio e la Boemia, a mezza via tra i confini del Piemonte e i due mari del settentrione cioè a mezzo dello spazio occupato dalle leghe commerciali svizzera e germanica. Se a quelle due leghe Genova vuole aprirsi il più pronto adito per un passo delle Alpi, questa retta da Alessandria pel Gottardo a Zurigo è la normale sui cui deve congegnare col minimo possibile serpeggiamento la sua ferrovia. È la normale che la natura le addita, e l'inflessibile geometria le descrive."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
28 aprile 2011
96 p., ill. , Brossura
9788857505831

Conosci l'autore

Carlo Cattaneo

1801, Milano

(Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869) scrittore e patriota italiano. Discepolo di Romagnosi, nutrì idee repubblicane e federaliste e fu a capo del consiglio di guerra durante le cinque giornate di Milano (1848). Costretto poi all’esilio, si ritirò in Svizzera; decise di astenersi dalla politica attiva per dedicarsi a un’azione educatrice volta a preparare la trasformazione della società civile suscitandone le forze progressive. Nel 1839 aveva fondato «Il Politecnico», il più rilevante periodico culturale del tempo (la prima serie fu pubblicata fino al 1844; una seconda serie uscì dal 1859 al 1868, ma C. la diresse solo fino al 1862); in esso diede grande rilievo ad argomenti di scienza e tecnica, giudicate strumenti dello sviluppo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore