L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Interessante
Recensioni
Chiudere il libro di Mordecai Richler, La versione di Barney (Adelphi, 2000) dopo averlo divorato, dopo aver letto il colpo di scena finale che lascia sgomenti, ha significato per molti lettori dire addio a un mondo tutto sommato ancora innocente, in cui certe frasi non si potevano scrivere e non si sarebbero mai lette.
Barney Panofsky è un personaggio burbero, brontolone, politicamente scorretto, totalmente incapace di allinearsi alle convenzioni e di seguire il filo logico di un ragionamento. Tutto quello che si frappone tra lui e il suo obiettivo contingente viene spazzato via con noncuranza, fosse anche il tavolino da tè che lo separa dalla bottiglia di Maccallan. Per Barney ridicolizzare una persona stupida è un grande contributo al miglioramento della società, così come lo è attaccare senza rimorsi i politici canadesi, che considera degli idioti che creano problemi stupidi in una nazione senza problemi.
A un anno dalla morte di Mordecai Richler, nel 2002, Christian Rocca, giornalista de Il Foglio, venne inviato per un mese in Canada, nei luoghi descritti nella Versione sulle tracce di Barney e della sua famiglia. A Montreal incontrò Florence, la moglie dello scrittore che nel libro è l’amata Miriam, e i loro cinque figli. Per le vie della città riconobbe i bar, i ristoranti, le strade amate da Richler, rintracciando i segni del suo passaggio. Oggi in questo saggio vengono raccolti gli articoli scritti in quel periodo canadese, insieme a un poscritto inedito che il figlio minore, Noah Richler, dedica a suo padre e al suo rapporto con l’Italia. Un rapporto complesso i cui tratti salienti vengono rintracciati in questo agile saggio. Le abitudini, la famiglia, i cibi preferiti di Mordecai Richler, ma anche il suo rapporto complesso con la sua città multietnica, il panorama letterario canadese e gli altri scrittori ebrei newyorkesi e non. Tutti i retroscena di un romanzo che ha affascinato migliaia di lettori vengono rivelati grazie allo sguardo attento e critico di Christian Rocca.
Una vera e propria passione, quella del giornalista italiano. La versione di Barney, quando venne pubblicato colpì così intensamente l’immaginazione del direttore e di tutta la redazione de Il Foglio che sulle pagine del giornale venne subito ingaggiata una vera e propria campagna “pro-Richler”. Per chi non lo sapesse, Il Foglio ai tempi era un vero e proprio giornale dadaista. Il suo direttore conduceva una strenua battaglia contro il senso comune, difendendo per partito preso tutti quelli che stavano dalla parte del torto. Dalle colonne di quel giornale ci si indignava per ciò che sembrava normale e si derideva quello che faceva indignare tutti gli altri. La reciproca adozione Barney – Richler – Il Foglio, alleati nella lotta contro la stupidità pubblica, decretò il successo inatteso e improbabile del romanzo in Italia. Fu la campagna mediatica e l’innamoramento del direttore Ferrara e dei suoi collaboratori, inizialmente avversata dallo stesso editore, a trasformare l’iconoclasta Barney in una vera e propria icona.
In queste pagine scopriamo il motivo di un tale innamoramento. Un saggio che è anche un racconto fantasioso, appassionato e onesto capace di rigenerare l’immagine di questo Totally Unnecessary Writer.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore