Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sun in a Bottle: The Strange History of Fusion and the Science of Wishful Thinking - Charles Seife - cover
Sun in a Bottle: The Strange History of Fusion and the Science of Wishful Thinking - Charles Seife - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sun in a Bottle: The Strange History of Fusion and the Science of Wishful Thinking
Disponibilità in 2 settimane
24,10 €
24,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sun in a Bottle: The Strange History of Fusion and the Science of Wishful Thinking - Charles Seife - cover

Descrizione


With his knack for translating science into understandable, anecdotal prose and his trademark dry humor, award-winning science writer Charles Seife presents the first narrative account of the history of fusion for general readers in more than a decade. Tracing the story from its beginning into the twenty-first century, Sun in a Bottle reveals fusion's explosive role in some of the biggest scientific scandals of all time. Throughout this journey, he introduces us to the daring geniuses, villains, and victims of fusion science. With the giant international fusion project ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) now under construction, it's clear that the science of wishful thinking is as strong as ever. This book is our key to understanding why.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Paperback / softback
304 p.
Testo in English
201 x 133 mm
255 gr.
9780143116349

Conosci l'autore

Charles Seife

Charles Seife, laureato in matematica alla Yale University, insegna Giornalismo alla New York University. È corrispondente della rivista «New Scientist» e collabora con il «New York Times», «Wired», «The Economist», «New Scientist», «Science» e «Scientific American». Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Zero. La storia di un’idea pericolosa (2002, in edizione tascabile 2013), Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo (2005, in edizione tascabile 2015) e La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione (2011). Il suo ultimo libro è Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore