Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica - Sara Guirreri - copertina
Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica - Sara Guirreri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica - Sara Guirreri - copertina

Descrizione


I prodigi in terra d'Egitto sono forse il passo più suggestivo ed emblematico della letteratura dell'Antico Testamento: terrore, vendetta, castigo ed espiazione sono le parole-chiave dell'affascinante e complesso libro dell'Esodo, secondo tra i testi della Torah ebraica, che tratta del passaggio fisico e simbolico dalla schiavitù alla liberazione del popolo ebraico. Il personaggio Mosè, primo tra i protagonisti del libro, assume tratti quasi illuminati, e lo scontro tra Dio e il Faraone ? uno dei pochi uomini, in tutta la Bibbia, a non avere il nome ? si mostra qui in tutta la sua potenza e necessità incontrovertibile: la giustizia e l'etica stessa sono qui capovolte e rispondono ad un'unica logica, quella divina, sacra e indissolubile. Dal testo ebraico alla traduzione greca dei cosiddetti Settanta Saggi, tuttavia, i simboli del libro dell'Esodo e dell'episodio delle piaghe d'Egitto si sono modificati, riflettendo gli uomini e la storia di chi le osserva e le studia. Un viaggio tra le parole, i grandi simboli e i significati di uno degli episodi più noti delle Sacre Scritture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
130 p., Brossura
9788864964577
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore