Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno - Publio Virgilio Marone - copertina
«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno - Publio Virgilio Marone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Sunt lacrimae rerum». Il racconto della fine di Troia («Eneide», II) nella versione di Alberto Borgogno - Publio Virgilio Marone - copertina

Descrizione


Alberto Borgogno, docente di Letteratura Greca nell’Università di Siena e studioso della civiltà greco-romana, propone una nuova versione del secondo libro dell’Eneide di Virgilio. Questo canto non è solo un segmento dell’immortale capolavoro virgiliano, ma un poema in sé compiuto sulla fine di Troia, per noi prezioso anche perché la famosa storia dell’espugnazione di quella città da parte dei Greci dopo un assedio decennale non trova posto né nell’Iliade né nell’Odissea. Per la creazione di questo «poema nel poema», così come per la composizione dell’intera Eneide, Virgilio guarda all’epica greca di Omero come al suo massimo modello, ma se ne distanzia nella misura in cui rivolge l’attenzione ai moventi psicologici, ai travagli spirituali dei personaggi, alle leggi del destino che governano i fatti della storia. Di fronte alle imprese guerresche, Virgilio si addolora profondamente per le sofferenze che esse comportano; spirito elegiaco, riesce a coniugare la sua vocazione antieroica e la sua ansia di pace col compito di narrare in forma epica le grandi guerre del passato mitico delle antichissime genti greche ed italiche, prime fondatrici della futura potenza di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
92 p., Rilegato
9791280141484

Conosci l'autore

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore