Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l'Europa e per l'Italia - Alberto Quadrio Curzio - copertina
Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l'Europa e per l'Italia - Alberto Quadrio Curzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l'Europa e per l'Italia
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l'Europa e per l'Italia - Alberto Quadrio Curzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sulla sussidiarietà e sullo sviluppo deve fondarsi il rapporto tra Italia ed Europa. Con tono divulgativo la tesi viene qui proposta nei suoi aspetti economico-istituzionali e politico-sociali. L'intento è di evidenziare che i princìpi di sussidiarietà e sviluppo hanno trovato valorizzazione crescente nella storia e nei trattati europei. Non altrettanto si può dire a proposito dell'Italia e della sua Costituzione economica. Eppure nella storia italiana post-bellica i due princìpi hanno conosciuto nei fatti una significativa applicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 aprile 2002
310 p.
9788834307939

Conosci l'autore

Alberto Quadrio Curzio

1937, Tirano

Docente di economia politica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed economista, è presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.È inoltre membro della Academia Europaea, dello Advisory Board del Centre for Financial History dell'Università di Cambridge, del Consiglio di Amministrazione o del Comitato Scientifico di varie Fondazioni tra le quali: Edison, Balzan e Centesimus Annus.È stato preside della facoltà di scienze politiche dell'Università di Bologna e presidente della Società Italiana degli Economisti.Ha fondato e diretto la rivista co-pubblicata dal Mulino e Springer «Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore