Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sutra del diamante. La cerca del paradiso - Y. Marassi Mauricio - copertina
Il sutra del diamante. La cerca del paradiso - Y. Marassi Mauricio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il sutra del diamante. La cerca del paradiso
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sutra del diamante. La cerca del paradiso - Y. Marassi Mauricio - copertina

Descrizione


Il sutra del diamante, opera indiana del II secolo, è la base di tutta la "mistica" del buddismo mahayana. Tradotto e commentato in italiano, è accompagnato da un'introduzione al senso del sutra oggi, una disamina ermeneutica della classe di testi a cui appartiene e un'analisi dello sviluppo degli studi sul testo. Nella seconda parte del libro, il saggio di Gennaro Iorio, filosofo, già collaboratore di Raimon Panikkar al progetto "The spirit of religion" (2006-2008), percorre le analogie linguistiche tra il sutra del diamante e la mistica occidentale ed esplora l'ambiente culturale in cui quelle analogie si sono sviluppate. È un breve, denso studio comparato delle due anime della mistica, quella orientale e quella occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
245 p.
9788821165177

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lode all'inviolato
Recensioni: 5/5

Questa è la migliore traduzione in italiano che ho mai trovato del Sutra del Diamante. Dopo aver trovato questa, le altre che avevo accumulato negli anni precedenti sono diventate inutili. Infatti per la prima volta numerosi passi diventano comprensibili e sensati. Le traduzioni precedenti erano semplicemente sbagliate! Il libro è arricchito da saggi finali e un ricco commento, ma il valore inestimabile è la traduzione nuda e cruda, letta senza ricorrere alla spiegazione-commento, che per altro si trova in tale forma nelle prime pagine. Mentre nella seconda parte c'è la stessa traduzione intercalata da commento. Nell'ultima parte trovate i saggi filosofici di interesse attuale. In copertina è riportata un'antica stampa relativa all'episodio narrato dal sutra. Dicono che questo sia il primo libro stampato al mondo (mi pare intorno all'anno 800 d.C.), arrivato in condizioni accettabili fino ad oggi (eccetto che per la seconda metà, oltre il 16° paragrafo).

Leggi di più Leggi di meno
dhr
Recensioni: 5/5

Un diamante è per sempre... e lo sarà anche questo libro, perché si tratta in assoluto della PRIMA versione italiana DAL SANSCRITO di un testo fondamentale della tradizione buddista. Una traduzione che è anche una "Mission: Impossible", dato che il sanscrito è una lingua nata e costruita in maniera completamente diversa dall'italiano. Per questo, il commento non è solo un "abbellimento" ma costituisce parte integrante della traduzione. L'autore Mauricio Yushin Marassi, poi, è un esperto di buddismo di levatura mondiale: una presenza quasi impensabile in Italia, dove il buddismo è una roba abbastanza "folcloristica" ma con radici culturali ancora in gran parte da creare. Un pioniere, insomma. Ovviamente, la traduzione del Sutra del Diamante (opera del II secolo d.C.) non è un'operazione solo "archeologica" ma si pone in relazione al tempo presente. Senza dimenticare il saggio di Gennaro Iorio, "colui che, non vedendo, vede meglio di tanti altri", il quale mette in rapporto mistica orientale e occidentale. Un altro pioniere. Due al prezzo di uno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore