Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sveglia - CD Audio di Christian Wolff
Sveglia - CD Audio di Christian Wolff
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sveglia
Attualmente non disponibile
19,22 €
19,22 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,22 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,22 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sveglia - CD Audio di Christian Wolff
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel maggio del 2022, all'età di 88 anni, Christian Wolff si è esibito nuovamente ad AngelicA, a nove anni di distanza dai concerti monografici che il festival gli aveva dedicato nel 2013 (documentati nel cd album Angelica Music, IDA 030). Tra i più grandi e singolari compositori viventi (nel 1950, giovanissimo, era già membro della leggendaria Scuola di New York insieme a Morton Feldman, Earle Brown e John Cage), per l'apertura della trentaduesima edizione del festival ha presentato un programma in esclusiva mondiale, affiancato da due suoi collaboratori di lunga data, la percussionista Robyn Schulkowsky e il batterista Joey Baron, e da un'orchestrina Angelica di sette chitarre elettriche, composta per l'occasione da studenti e docenti del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna. B. Martini" di Bologna guidati da Walter Zanetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 dicembre 2023
0806812084395

Conosci l'autore

Christian Wolff

1934, Nizza

Compositore statunitense di origine francese. Dal 1941 vive negli Stati Uniti, dove ha seguito studi di filologia classica, divenendone docente. In musica si formò da autodidatta. Fin dagli anni '50 si legò a J. Cage e al gruppo dei compositori «newyorkesi» (con Feldman e Brown). Un aspetto importante nelle sue composizioni, a partire dal Duo for Pianist II (1958), riguarda il grado di libertà lasciato all'improvvisazione dell'interprete, chiamato a partecipare con un processo di appropriazione interiore a una musica che lascia margini variabili di indeterminazione (sempre più ampi dalla metà degli anni '60). Caratteristico, inoltre, è il rilievo che assumono il «silenzio» e sottilissime variazioni di spessore fonico che invitano esecutori e ascoltatori a una sorta di concentrazione focalizzata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore