Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura - copertina
Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura - copertina

Descrizione


Negli ultimi anni i servizi della clinica transculturale della Cooperativa Crinali sono stati aggiornati sulla base delle considerazioni cliniche sviluppate a partire dalle problematiche emergenti. Prima fra tutte la difficoltà dei figli delle famiglie migranti: alcuni di loro vanno male a scuola, altri soffrono di mutismo selettivo, molti adolescenti sono in conflitto con la famiglia. A volte intervengono i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni, che spesso prescrivono percorsi di assessment e valutazione della personalità e della genitorialità. Ma con i genitori migranti test e strumenti diagnostici vanno rivisitati, come il libro propone, per renderli sensibili alle differenze culturali. Anche l’arrivo di persone rifugiate e richiedenti asilo pone nuovi interrogativi. Quali setting e quali strategie di cura possono alleviare il peso delle loro storie traumatiche? Strumento prezioso, ricco di casi e testimonianze, questo testo dovrebbe essere letto da tutte le persone che a vario titolo operano nell’ambito della clinica transculturale, nel senso ampio del termine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
9 novembre 2020
Libro universitario
284 p., Brossura
9788835109006
Chiudi

Indice

Indice
Marie Rose Moro, Prefazione
Maria Luisa Cattaneo,
Introduzione
Parte I. La clinica transculturale nella cura dei migranti
Patrizia Bevilacqua, Maria Luisa Cattaneo, Sabina dal Verme, Ida Finzi, Silvia Noris, Ilaria Oltolini, Il servizio di clinica transculturale per le famiglie migranti con minori in difficoltà
(Il metodo complementarista, il setting gruppale, la geometria variabile; Sviluppo delle metodologie di intervento e del setting)
Patrizia Bevilacqua, Marta Breda, Claudia Bruni, Maria Luisa Cattaneo, Ida Finzi, Francesca Grosso, Ilaria Oltolini, Benedetta Rubino, Enzo Zampella, Le problematiche emergenti
(Le indicazioni all'invio; Il Servizio di clinica transculturale nella cura delle seconde generazioni; Tessere solide reti: i casi del Tribunale per i minorenni e il rapporto con i servizi invianti)
Aglaia Banis, Patrizia Bevilacqua, Ilaria Oltolini, Benedetta Rubino, Stefania Sharley, La valutazione della personalità e della genitorialità in contesto transculturale
(Dai bambini ai genitori; La prima è stata Samani; Una serie di "possibili" incontri...; In pratica; Il percorso di assessment: caratteristiche generali)
Aglaia Banis, Maria Luisa Cattaneo, Elena Conti, Maria Gianformaggio, Claudia Parravicini, La clinica transculturale nella cura di rifugiati e richiedenti asilo
(Premessa; Il progetto START, il contributo della Cooperativa Crinali; Il lavoro terapeutico: trauma e non solo)
Parte II. La clinica transculturale e le donne migranti
Sabina dal Verme, L'assistenza in chiave transculturale alle donne nell'esperienza della maternità
(Diventare madri in un paese straniero; La filigrana transculturale nel nostro lavoro; L'alleanza terapeutica tra universi culturali differenti; Corpo/psiche/cultura: ricomporre le cure, ricomporre l'umano. Il nostro metodo di lavoro; La parola ad alcune operatrici; L'approccio transculturale come forma di prevenzione)
Maria Luisa Cattaneo, Annamaria Pellizzer, Donne migranti e violenza di genere
(Alcune considerazioni generali; Che cosa possiamo imparare dalle storie delle donne; La storia di Noura; La storia di Shaheen: quando la comunità e nuove condizioni di vita spaventano; La storia di Amal: quando le donne chiedono aiuto in una fase iniziale; Considerazioni finali)
Parte III. La mediazione linguistico culturale
Ida Finzi, Karina Scorzelli Vergara, La mediazione linguistico culturale
(La mediazione linguistico culturale: professionalità e improvvisazione; I requisiti di qualità della mediazione linguistico culturale; Diversi ruoli della mediazione linguistico culturale; Qualche nota sul metodo di lavoro: l'organizzazione dei servizi e lo "spazio" per la mediazione; Riflessioni sui cambiamenti avvenuti nel tempo; La posizione di chi fa mediazione fra soggettività e ruolo professionale; Mediatrici/tori di seconda generazione: criticità e risorse)
Bibliografia
Ringraziamenti
Le autrici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore