Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Salvato in 11 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Sympathy for the Devil (2 DVD)
9,99 €
DVD
Venditore: IBS
+100 punti Effe
9,99 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,99 €
Chiudi
Sympathy for the Devil (2 DVD) di Jean-Luc Godard - DVD
Sympathy for the Devil (2 DVD) di Jean-Luc Godard - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


5 episodi slegati, che portano parallelamente avanti 5 riflessioni sulla società, sulla cultura e sulla politica del periodo

Contiene il documentario "Voices"

«Un'istantanea di un mondo lontano e perduto dove la musica rock è ancora una forza redentrice e rivoluzionaria»The Guardian

«Splendidi i piani-sequenza che riprendono i Rolling Stones mentre stanno componendo: vero valore aggiunto di un film di grande fascino»Long take

I Rolling Stones stanno provando Sympathy for the Devil. Una ragazza scrive slogan fantapolitici sui muri di Londra. Un gruppo di ragazzi di colore del “Black Power” si è stabilito in una discarica di automobili. In una libreria piena di materiale pornografico e romanzi pulp, il proprietario legge il Mein Kampf. Una troupe televisiva a passeggio per un bosco intervista una ragazza (Anne Wiazemsky). Cinque episodi slegati, che portano parallelamente avanti cinque riflessioni sulla società, sulla cultura e sulla politica del periodo. È l'unico lungometraggio inglese di Jean-Luc Godard, che ha voluto raccontare, a suo modo, la swinging London degli anni Sessanta unendola a una rappresentazione della democrazia liberale (o della sua fine), allegorizzata dalla ragazza intervistata. Ha un andamento sinuoso, Sympathy for the Devil, elegante e fin stupefacente nella capacità di catturare lo spettatore, nonostante la sua natura di pellicola tendenzialmente sperimentale e anti-narrativa. È un'opera anarchica (le bandiere che sventolano nel suggestivo finale sono una rossa e una nera), suggestiva, straripante per forma e contenuti, grottesca in alcuni passaggi (tra le scritte sui muri troviamo “Cinemarxism” o “Freudemocracy”) e malinconica in altri. Splendidi i piani-sequenza che riprendono i Rolling Stones mentre stanno componendo: vero valore aggiunto, non solo per i fan della band britannica, di un film di grande fascino. Sottovalutato o sopravvalutato a seconda di chi ne ha scritto, è un prodotto ricco di frasi che rimangono impresse: «C'è un solo modo per essere un intellettuale rivoluzionario, smettere di esserlo». Conosciuto anche come One Plus One.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

One Plus One
Gran Bretagna
1968
DVD
2
4020628809560

Informazioni aggiuntive

Koch Media, 2017
Koch Media
194 min
Inglese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
1,33:1 16:9
Voices

Conosci l'autore

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Keith Richards

1943, Dartford

Keith Richards è cresciuto affascinato dalle chitarre e - quando il rock 'n' roll è emerso come una nuova espressione musicale nella sua adolescenza - dal Blues. Un incontro casuale con il compagno di scuola Mick Jagger alla stazione ferroviaria di Dartford rivelò un comune interesse per quel genere di musica e portò alla formazione dei Rolling Stones con Brian Jones e Ian Stewart. Il resto è storia. Un sacco di storia che fuoriesce dalla straordinaria capacità di Keith Richards di sviluppare il ritmo e l'armonia attraverso la sua chitarra, spesso in collaborazione con un altro musicista - Brian Jones, Mick Taylor o Ronnie Wood. Questa tecnica di "double play" - che secondo Keith rimanda "all'antica arte della tessitura" - si basa sul principio che...

Mick Jagger

1943, Dartford, Kent

Propr. Michael Phillip J., cantante e attore inglese. Leader del celebre gruppo rock Rolling Stones, lega il suo nome al cinema interpretando sé stesso in numerosi film e cortometraggi che documentano la lunga e fortunata carriera del complesso inglese. Il suo primo ruolo estraneo ai Rolling Stones è in Sadismo (1970) di D. Cammell e N. Roeg, cui seguono il fantascientifico Freejack - In fuga nel futuro (1992) di G. Murphy e The Man from Elysian Fields (L'uomo dei Campi Elisi, 2001) di G. Hickenlooper. Nel 2008 è produttore esecutivo del film-concerto Shine a Light di M. Scorsese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore