Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le tabellae defixionum osche - Francesca Murano - copertina
Le tabellae defixionum osche - Francesca Murano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le tabellae defixionum osche
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
79,80 €
-5% 84,00 €
79,80 € 84,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 84,00 € 79,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 84,00 € 79,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le tabellae defixionum osche - Francesca Murano - copertina

Descrizione


Le tabellae defixionum (testi di contenuto magico incisi su tavolette) costituiscono una classe di reperti, diffusi in tutto il Mediterraneo antico, che assume un particolare interesse per diverse ragioni di ordine linguistico, sociale, religioso e storico-culturale. Oggi una raccolta complessiva di tutti questi scritti è un'impresa quasi impossibile, in considerazione della loro enorme mole e delle difficoltà di controllo autoptico. Se una bibliografia di lavori sempre più vasta si è dispiegata nella pubblicazione e nell'analisi di testi di maledizione in greco e in latino, minore attenzione è stata dedicata alle tabellae defixionum di altre lingue frammentarie; fra esse, l'osco offre un corpus ormai considerevole, forse il più ampio e il meno inaccessibile sul piano ermeneutico, di questo genere testuale. La presente raccolta, resa opportuna anche dall'incremento sensibile del corpus nel corso degli ultimi decenni, offre un panorama complessivo, soprattutto dei percorsi degli studi sia nell'ecdotica sia nell'ermeneutica. Il corpus delle defixiones osche comprende propriamente tredici testi, che nel volume sono stati raggruppati secondo il luogo di provenienza e inseriti con numero progressivo che tiene conto della dislocazione geografica da nord a sud (Campania, Sannio, Lucania, Bruzio). È stata ripercorsa la storia degli studi di ciascun testo e per ognuno viene presentato il quadro critico delle varie interpretazioni proposte. Completa la raccolta un ricco apparato figurativo e di indici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2013
268 p., ill.
9788862276139
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore