Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tabula mundi. Ediz. critica - Giovanni Di Gaza - copertina
Tabula mundi. Ediz. critica - Giovanni Di Gaza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tabula mundi. Ediz. critica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 50,00 € 48,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 50,00 € 48,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tabula mundi. Ediz. critica - Giovanni Di Gaza - copertina

Descrizione


"La Tabula mundi di Giovanni di Gaza occupa un posto di rilievo nell'ambito della poesia ecfrastica d'età imperiale: la descrizione delle figure a carattere cosmico raffigurate sulla volta delle terme invernali della città palestinese viene rivissuta dal poeta, sotto l'impulso anagogico dell'ispirazione, nei termini di un viaggio verso le realtà celesti, costituendo in tal modo una suggestiva anticipazione del tema del viaggio ultramondano così caro alla letteratura medievale. L'interpretazione in chiave allegorica delle immagini offre l'opportunità al poeta grammatico di enucleare in questi versi la sua concezione della creazione e del creato; il tema è di particolare interesse perché proprio fra la fine del V e l'inizio del VI secolo si sviluppa un acceso dibattito tra i filosofi neoplatonici ancora aderenti alla religione tradizionale e i cristiani riguardo all'eternità del cosmo. In queste pagine si è cercato di ricostruire per quanto possibile la posizione del poeta nell'ambito del pensiero dei (...)".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
456 p., Brossura
9788836131570
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore