L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
recensione di Volpe, S., L'Indice 1997, n. 9
Henri-Pierre Roché e Franz Hessel si incontrano a Parigi nel novembre del 1906: frequentano il "milieu" artistico che si riunisce al Café du DÖme a Montparnasse, discutono per notti intere accomunati dal desiderio di abolire la frontiera culturale tra i loro due paesi.Viaggiano molto insieme e nell'autunno del 1912 conoscono HelenGrund, pittrice berlinese, che Hessel sposerà nel giugno del 1913. Dopo la guerra i tre si ritrovano nel 1920 a HohenschSftlarn, piccolo villaggio bavarese. I rapporti fra Helen e Franz - che hanno avuto due figli -Êsi sono molto allentati e ben presto avrà inizio fra Pierre e Helen una relazione che andrà avanti, tra alterne vicende, fino al luglio del 1933.
Nella storia del trio - immortalata più tardi da Roché nel romanzo "Jules e Jim" (Adelphi,1989), uscito nel 1953 e reso celebre nel1962 dalla trasposizione cinematografica di Franìois Truffaut - i "Taccuini", pubblicati dall'editore André Dimanche nel 1990 e adesso disponibili in versione italiana, isolano un frammento dei più rappresentativi, il periodo che va dagli ultimi mesi del 1920 alla fine del 1921, solo una piccolissima parte dei 346 quaderni tenuti per circa mezzo secolo. Una scrittura che attraversa e influenza la trama dei sentimenti: "Cena, grande talk noi tre, H.Fr. e io. - Idea di scrivere del nostro amore, o del loro matrimonio, scriverlo tutti e tre, con diari simultanei che esprimano i nostri tre punti di vista convergenti", annota Roché domenica 26 settembre 1920.
Abbreviazioni, sigle e contaminazioni linguistiche: i "Taccuini" descrivono minuziosamente gli amplessi con quella impudicizia che scandalizzò la dattilografa incaricata da Truffaut della loro trascrizione.I diari di Helen, che appaiono a Pierre "frammentari, caotici", offrono scorci inediti al lettore: un accostamento reso possibile dalla pubblicazione del testo francese nel 1991, che prossimamente verrà proposto in traduzione italiana da Adelphi. Il punto di vista di Franz, più distante dalla scrittura diaristica, affiora qui e là nelle sue opere narrative.
Cronaca di un amore, galleria di personaggi - Picasso, Braque, Cocteau, Duchamp tra gli altri - i "Taccuini" sono soprattutto un laboratorio di scrittura. Se Roché, nel 1955, era apparso a Truffaut come un "debuttante" di settantasei anni, poco alla volta la sua attività di scrittore era poi venu-ta alla luce: in realtà il suo debutto, piuttosto in sordina, era avvenuto molti anni prima, nel 1916, con un breve volume dal titolo"Deux semaines à la Conciergerie pendant la bataille de la Marne", e nel 1920 era uscito il suo secondo libro, "Don Juan*, ventotto brevi variazioni sul tema della seduzione; poi le collaborazioni giornalistiche con "Excelsior", con la "Nouvelle Revue Franìaise", con "Das Tagebuch". Ma il vero apprendistato verso le opere della vecchiaia - "Jules e Jim", "Le due inglesi e il continente" (Adelphi, 1988), l'incompiuto"Victor" - sta nelle pagine diaristiche: lo stile di Roché, "prodigiosamente raffinato nella sua semplicità" secondo Truffaut, dietro la sua apparente ingenuità nasconde una maniacale selezione, nasce per sottrazione, da una lenta, incessante cancellazione. Della sua futura "commedia d'amore" scrive nel dicembre del 1921: "Può anche darsi che abbia bisogno di prendere forma lentamente.Ci ho messo cinque anni per scrivere "Don Juan*, e cinque per rivederlo". Calcolo premonitore: venti anni per viverla e venti per scriverla.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore