Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il taccuino segreto di Cartesio - Amir D. Aczel - copertina
Il taccuino segreto di Cartesio - Amir D. Aczel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il taccuino segreto di Cartesio
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,50 € 9,63 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il taccuino segreto di Cartesio - Amir D. Aczel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le carte di Leibniz esiste la trascrizione che il filosofo fece di un taccuino custodito da Cartesio e che, dopo la sua morte, è andato perduto. L'unico ad aver avuto accesso a quel documento è stato il filosofo tedesco : un codice segreto che nascondeva i frutti di una ricerca matematica che Cartesio stava compiendo in gran segreto. Che cosa voleva nascondere il grande pensatore francese? Qual è il significato di quei numeri in codice? In un'Europa lacerata dalla Guerra dei trent'anni si cela uno dei grandi enigmi matematici della storia: la formula geometrica che avrebbe cambiato la nostra idea dell'universo e che la Chiesa cattolica non avrebbe mai voluto che venisse rivelata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
6 giugno 2006
249 p., Rilegato
9788804558019

Conosci l'autore

Amir D. Aczel

1950

Amir D. Aczel è uno scrittore e divulgatore scientifico israeliano, naturalizzato statunitense. Fece numerosi viaggi insieme al padre, capitano di navi passeggeri, imparando le tecniche di navigazione, e si laureò in matematica nel 1975, all'Università di Berkeley. Ha insegnato poi in varie università in California, Alaska, Grecia e Italia. Ha condotto alcuni programmi televisivi di divulgazione scientifica per vari canali televisivi, tra cui la CNN e History Channel. Tra le sue pubblicazioni si citano: L'enigma di Fermat (Il Saggiatore, 1998), L'equazione di Dio (Il Saggiatore, 2000), Il mistero dell'alef: la ricerca dell'infinito tra matematica e misticismo (Il Saggiatore, 2002), L'enigma della bussola: l'invenzione che ha cambiato il mondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore