Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La talea della terra. Deleuze tra antropologia e nomadologia - Alberto Simonetti - copertina
La talea della terra. Deleuze tra antropologia e nomadologia - Alberto Simonetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La talea della terra. Deleuze tra antropologia e nomadologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La talea della terra. Deleuze tra antropologia e nomadologia - Alberto Simonetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni ricerca crea molteplici divenire. Ogni sguardo che indaga per chiarificare fa un taglio sul mondo, fa la talea. La vita rom è da sempre errante anche quando stanziale perché la nomadologia è filosofia, è antropologia, è politica. A partire dalla questione sulla legittimità di un'antropologia filosofica nel pensiero di Gilles Deleuze, l'autore si inoltra nel territorio plurimo della romologia intrecciando i riscontri antropologici della presenza "critica" dei rom alla militanza creativa della macchina da guerra deleuziana. Il quadro che ne scaturisce mostra un'indiscutibile vocazione libertaria della nomadologia orientata alla costruzione di un nuovo orizzonte del "comune"; ai bordi del potere, al cospetto di esso, i rom non cedono il passo, non abbassano lo sguardo, permangono resistendo. Così il costruttivismo della filosofia di Deleuze fa rizoma con l'antropologia tracciando una nuova carta geocritica del pianeta in un'epoca di sciagurate recrudescenze identitarie. L'urgenza dell'autore si situa al fondo di ogni emarginazione, a partire dalla potenza della donna fino al rom, attraversando ogni ghetto per abbatterlo, concatenando gli Altri come minoranza insorgente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 settembre 2022
Libro universitario
154 p., ill. , Brossura
9788893923415
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore