Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tales of Impossibility: The 2000-Year Quest to Solve the Mathematical Problems of Antiquity - David S. Richeson - cover
Tales of Impossibility: The 2000-Year Quest to Solve the Mathematical Problems of Antiquity - David S. Richeson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tales of Impossibility: The 2000-Year Quest to Solve the Mathematical Problems of Antiquity
Disponibilità in 2 settimane
29,00 €
29,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tales of Impossibility: The 2000-Year Quest to Solve the Mathematical Problems of Antiquity - David S. Richeson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A comprehensive look at four of the most famous problems in mathematics Tales of Impossibility recounts the intriguing story of the renowned problems of antiquity, four of the most famous and studied questions in the history of mathematics. First posed by the ancient Greeks, these compass and straightedge problems-squaring the circle, trisecting an angle, doubling the cube, and inscribing regular polygons in a circle-have served as ever-present muses for mathematicians for more than two millennia. David Richeson follows the trail of these problems to show that ultimately their proofs-which demonstrated the impossibility of solving them using only a compass and straightedge-depended on and resulted in the growth of mathematics. Richeson investigates how celebrated luminaries, including Euclid, Archimedes, Viete, Descartes, Newton, and Gauss, labored to understand these problems and how many major mathematical discoveries were related to their explorations. Although the problems were based in geometry, their resolutions were not, and had to wait until the nineteenth century, when mathematicians had developed the theory of real and complex numbers, analytic geometry, algebra, and calculus. Pierre Wantzel, a little-known mathematician, and Ferdinand von Lindemann, through his work on pi, finally determined the problems were impossible to solve. Along the way, Richeson provides entertaining anecdotes connected to the problems, such as how the Indiana state legislature passed a bill setting an incorrect value for pi and how Leonardo da Vinci made elegant contributions in his own study of these problems. Taking readers from the classical period to the present, Tales of Impossibility chronicles how four unsolvable problems have captivated mathematical thinking for centuries.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Paperback / softback
456 p.
Testo in English
203 x 133 mm
9780691218724
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore