Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Talking Heads: Language, Metalanguage, and the Semiotics of Subjectivity - Benjamin Lee - cover
Talking Heads: Language, Metalanguage, and the Semiotics of Subjectivity - Benjamin Lee - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Talking Heads: Language, Metalanguage, and the Semiotics of Subjectivity
Disponibilità in 2 settimane
52,40 €
52,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Talking Heads: Language, Metalanguage, and the Semiotics of Subjectivity - Benjamin Lee - cover

Descrizione


In Talking Heads, Benjamin Lee situates himself at the convergence of multiple disciplines: philosophy, linguistics, anthropology, and literary theory. He offers a nuanced exploration of the central questions shared by these disciplines during the modern era—questions regarding the relations between language, subjectivity, community, and the external world. Scholars in each discipline approach these questions from significantly different angles; in seeking to identify and define the intersection of these angles, Lee argues for the development of a new sense of subjectivity, a construct that has repercussions of immense importance beyond the humanities and into the area of politics. Talking Heads synthesizes the views and works of a breathtaking range of the most influential modern theorists of the humanities and social sciences, including Austin, Searle, Derrida, Jakobson, Bakhtin, Wittgenstein, Peirce, Frege, Kripke, Donnellan, Putnam, Saussure, and Whorf. After illuminating these many strands of thought, Lee moves beyond disciplinary biases and re-embeds within the context of the public sphere the questions of subjectivity and language raised by these theorists. In his examination of how subjectivity relates not just to grammatical patterns but also to the specific social institutions in which these patterns develop and are sustained, Lee discusses such topics as the concept of public opinion and the emergence of Western nation-states.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Paperback / softback
392 p.
Testo in English
235 x 156 mm
721 gr.
9780822320159
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore