Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tam tam. Teatro delle arti mediali. Ediz. illustrata - Ugo Nespolo - copertina
Tam tam. Teatro delle arti mediali. Ediz. illustrata - Ugo Nespolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tam tam. Teatro delle arti mediali. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tam tam. Teatro delle arti mediali. Ediz. illustrata - Ugo Nespolo - copertina

Descrizione


Cosa avrebbero fatto Marinetti, Balla e Depero se fossero vissuti nel tempo della comunicazione di massa, del web, dei social? Ne siamo certi: si sarebbero divertiti a sperimentare con i "nostri" media. Un po' come continua a fare da anni uno dei loro ultimi epigoni, Ugo Nespolo, tra gli eretici animatori dell'Arte Povera, tra i protagonisti della Pop Art italiana. Pittore, cineasta, teorico, autore di frequenti scorribande nella televisione, nella grafica, nel design. Uno tra gli ultimi e ostinati eredi di quella che Maurizio Calvesi, con una formula efficace, chiamò "avanguardia di massa", un'esperienza poetica diffusa, che dimostra la forza "postuma" delle avanguardie primonovecentesche. Nespolo, sorretto da un talento intermediale, richiamandosi alla lezione dei "marinettiani", ama misurarsi con pratiche diverse, che mescola, ibrida e confonde. È quello che ritroviamo nell'installazione ideata per l'Università IULM, prima tappa del TAM TAM. Un progetto che mira a trasformare il campus in un museo diffuso dedicato alla storia sociale della comunicazione. Una pinacoteca iper-pop, in cui si trovano a convivere figure e icone che hanno segnato le arti, i media, le letterature del XX secolo, dal corpo di generosa opulenza di Anita Ekberg in La dolce vita a un totem di Ettore Sottsass, dal Pensatore di Rodin via via fino a un manifesto Dada. È una galleria che non ha niente di solenne, un piccolo museo immaginario, che va letto, forse, come un implicito omaggio ad Aldo Palazzeschi che, in una celebre poesia, aveva esclamato: "E lasciatemi divertire!".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 ottobre 2023
56 p., ill. , Brossura
9788892825352
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore