Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tannhäuser. Le liriche del «Codice Manesse» - M. Grazia Cammarota - copertina
Tannhäuser. Le liriche del «Codice Manesse» - M. Grazia Cammarota - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tannhäuser. Le liriche del «Codice Manesse»
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tannhäuser. Le liriche del «Codice Manesse» - M. Grazia Cammarota - copertina

Descrizione


Il fascino dell'opera poetica che la tradizione manoscritta attribuisce a Tannhäuser risiede principalmente nel modo sempre inatteso e spesso irriverente con cui i temi, il linguaggio e i valori del Minnesang classico vengono ripresi e rimodulati. Lo scopo del presente studio è dunque quello di sottoporre a un'attenta riconsiderazione critica l'opera poetica di Tannhäuser, così da assegnare a questo poeta una posizione più netta e definita all'interno della coeva produzione cortese e poter meglio valutare il suo apporto innovativo nella storia del Minnesang.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
308 p., Brossura
9788895184159

Voce della critica

Il volume è dedicato alla figura e all'opera del poeta Tannhäuser, un cantore che si inserisce nella crisi evolutiva che attraversa il Minnesang nel Duecento e che reagisce al diffuso desiderio di un rinnovamento estetico con le armi del realismo, della deformazione e della parodia, rielaborando gli ideali del Minnesang classico attraverso un profondo rapporto dialettico con gli autori precedenti. Il giudizio della critica sulle sue liriche è stato a lungo condizionato dalla leggenda nata nel Quattrocento intorno alla famosa ballata che l'aveva consacrato protagonista di un'illecita avventura amorosa nel sotterraneo mondo della dea Venere, avventura per la quale inutilmente Tannhäser aveva chiesto perdono al papa. Il poeta diventa così una figura emblematica che sfida le convenzioni sociali e religiose del suo tempo, utilizzata anche dai predicatori come esempio di comportamenti che conducono alla dannazione eterna. Attraverso un'analisi puntuale e chiara, Maria Grazia Cammarota dipana le ambiguità e restituisce il poeta alla sua giusta dimensione storica e letteraria: le sedici liriche di Tannhäuser, conservate nel famoso e bellissimo Codice Manesse della Biblioteca universitaria di Heidelberg, vengono proposte in un'accurata edizione critica. Le traduzioni a fronte, corredate di ampie e ben documentate note, "deliberatamente rifuggono dal criterio della 'scorrevolezza'", ma "tentano di evidenziare l'appartenenza delle canzoni di Tannhäser a un cosmo linguistico e culturale diverso dal nostro". Il volume offre dunque un contributo insostituibile a quanti vogliano conoscere e apprezzare pienamente l'opera poetica del cantore tedesco.
  Vittoria Dolcetti Corazza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore