Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tannhauser. Testo tedesco a fronte - W. Richard Wagner - copertina
Tannhauser. Testo tedesco a fronte - W. Richard Wagner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Tannhauser. Testo tedesco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tannhauser. Testo tedesco a fronte - W. Richard Wagner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
XVIII-176 p.
9788871663128

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5
L'opera di Wagner con commento e traduzione del Prof. Guido Manacorda.

Riproponendo l'opera di traduzione e commento del Prof. Guido Manacorda (1879-1965), illustre germanista, critico letterario, traduttore ed accademico, la casa editrice "Le Lettere" ha fatto un immenso servizio a quanti, come me, desiderosi di conoscere l'opera di Wagner, sono stati sempre scoraggiati dall'ostacolo della lingua tedesca. Infatti, grazie a questa splendida traduzione ed all'irraggiungibile commento di Manacorda, mi è stato possibile superare questo ostacolo e approcciarmi finalmente a Wagner con mia enorme soddisfazione. Iniziative editoriali di questo tipo sono un servizio reso alla cultura e alla bellezza. Grazie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Iniziata nel 1843 e rappresentata nel 1845, Tannhäuser è l'opera wagneriana di fattura più tormentata, come testimoniato dagli ampi rimaneggiamenti apportati per la contrastata messinscena parigina del 1861, base della successiva edizione definitiva dello spartito (1865-67). Frutto della geniale fusione di tre fonti narrative – la vicenda del Minnesinger e cavaliere Tannhäuser tramandata anche da un celebre Lied cinquecentesco, la Tenzone poetica della Wartburg che avrebbe avuto luogo agli inizi del secolo XIII tra i più celebri cantori del tempo e, in misura minore, la leggenda cristiana di Santa Elisabetta – il dramma è ancora una volta, come già il precedente Olandese volante, una storia di redenzione attraverso la morte, e insieme la rappresentazione del conflitto tra natura e spirito, tra corpo e anima. Irreparabilmente conteso tra la seduzione carnale di Venere e il richiamo dell'amore spirituale di Elisabetta, il protagonista viene salvato in extremis dalla dannazione eterna solo dal sacrificio di quest'ultima. In filigrana, appaiono le reminiscenze del mito di Faust, e non a caso qui Wagner paga (per l'ultima volta) il suo debito con lo spirito goethiano anche sul piano della forma poetica, nell'armoniosa fluidità della costruzione e nella "trasparenza e magnificenza olimpica dei versi".Divenuta ormai un classico al pari delle altre sue versioni wagneriane, la traduzione approntata da Guido Manacorda negli anni Venti rappresenta un piccolo capolavoro di rigore interpretativo e di resa poetica. L'ampio corredo di note al testo, integrato da concisi ma puntuali riferimenti alla tessitura musicale, rende conto anche delle corpose varianti introdotte dall'autore nell'arco di un ventennio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore