Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tappeto rovesciato. La presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal XV al XIX secolo - copertina
Il tappeto rovesciato. La presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal XV al XIX secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tappeto rovesciato. La presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal XV al XIX secolo
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tappeto rovesciato. La presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal XV al XIX secolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalle missive private di Niccolò Machiavelli, Lucrezia Borgia, Eleonora d’Este, Isabella Andreini come da quelle di Caterina ii, Giacomo Casanova, Gasparo Gozzi e Federico De Roberto, dal Cinquecento al Novecento, la presenza del corpo appare copiosa e variamente modulata. I protagonisti del libro sono personaggi della storia, della letteratura e del palcoscenico, tutti indagati dal punto di vista del “tappeto rovesciato”, metafora del bios che soggiace al récit. Adottando una prospettiva comparatistica e interdisciplinare, i saggi qui raccolti indagano i mutamenti che hanno inciso sulla rappresentazione della corporeità e della patologia nei testi epistolari e drammaturgici. La presenza del corpo di chi scrive, come del corpo di chi recita, è tanto “viva” quanto difficile da esprimere se non si apre alla confidenza più intima dei carteggi e alle più eclatanti voci del teatro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
19 marzo 2020
224 p., Brossura
9788829701575
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore