Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del «Siglo de oro» - Bruno Casciano - copertina
Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del «Siglo de oro» - Bruno Casciano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del «Siglo de oro»
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del «Siglo de oro» - Bruno Casciano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La credenza popolare legata al morso della tarantola ha avuto un'ampia circolazione ben oltre l'area salentina, terra endemica della taranta, tanto che oggi ne ritroviamo le tracce anche nel territorio spagnolo. La letteratura del "Siglo de Oro" è ricca di testimonianze, ancorché frammentarie, sul tarantismo. Gli "Entremeses" di don Pedro Calderón de la Barca e Luis Vélez de Guevara, nonché la celebre "Fabula de Aracne" di Velázquez, meglio nota come "Las Hilanderas", rivelano nei drammaturghi e nel genio del Seicento pittorico una remota e diffusa compenetrazione del tarantismo e del suo misterioso retroterra culturale. Le prime testimonianze in terra di Spagna relative a tale rituale erotico e indiavolato vanno ricercate intorno alla metà del Cinquecento allorquando la "Silva de Varia Lección" di Pedro Mexía inaugurerà la fortuna letteraria e drammaturgica dei tarantolati. La presente indagine vuole pertanto contribuire alla rinascenza del cosiddetto teatro breve, che si è occupato in maniera differenziata dell'immaginario correlato al tarantismo, inaugurando una prospettiva di ricerca auspicabile intorno ad un motivo che sembra essersi perpetuato nell'intera letteratura spagnola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 gennaio 2021
198 p.
9791259590138
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore