Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tarón degli spazzacamini. Tuenno e Val di Non - Remo Menapace - copertina
Il tarón degli spazzacamini. Tuenno e Val di Non - Remo Menapace - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il tarón degli spazzacamini. Tuenno e Val di Non
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tarón degli spazzacamini. Tuenno e Val di Non - Remo Menapace - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Basandosi soprattutto sul grande contributo lessicale di G. Tomasini ("Il 'Taron' degli spazzacamini nonesi: contributo lessicale") e avvalendosi del grande aiuto di dieci informatori, ex-spazzacamini, l'autore formula una raccolta lessicale in duplice ordine alfabetico (gergale - italiano e italiano - gergale) dei termini utilizzati dagli spazzacamini durante lo svolgimento del loro mestiere. Il mestiere dello spazzacamino rappresentò, nel corso del 1800, il mestiere tipico dei tuennesi, abitanti della nota città della val di Non, i quali, soprattutto in tenera età, durante tutto il secolo e inizi del successivo, partivano numerosi verso la Pianura Padana, in particolare nelle province di Brescia, Bergamo, Verona, Mantova, Cremona, Parma, Piacenza, per svolgere il mestiere di spazzacamino; tale emigrazione aveva carattere esclusivamente stagionale invernale. Un libro, arricchito, oltre che dalla raccolta lessicale, anche da cenni storici e aneddoti, per ricordare e tramandare un linguaggio tipico di un mestiere ormai non più in uso, ma non per questo meritevole di grande attenzione storica e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
16 maggio 2019
140 p., ill. , Brossura
9788886628082
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore