Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tarpeia e la presenza sabina di Roma arcaica
Disponibile in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2010
1 maggio 2010
225 p., Brossura
9788878704855

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni de Santis
Recensioni: 5/5

Il testo della Semioli, la mia ultima lettura, è davvero un testo molto bello. Attraverso l'analisi delle sezioni annalistiche romane si pone l'obiettivo di sindacare quale delle due facies sabine, quella frugale e quella della ricchezza fosse più attinente al vero. L'analisi della vicenda mitostorica legata a Tarpeia e le figure di sabini rettissimi e datori di mores, rappresentano i due poli sui quali muove la ricerca di questo testo. Un'analisi attenta alle teorie dumeziliane della guerra romano sabina, relazionate alla triplice funzione con il comparatismo legato ai cicli mitici scandinavi dove l'opulenza sabina è necessaria a Roma che non la possiede in luogo di un sinecismo riscontrabile nella contrapposizione tra Asi e Vani tra gli dei. Eppure nonostante il Dumezil e i limiti della sua teoria, lo studioso francese ha avuto il merito di rimarcare quanto l'opulenza sabina non sia solo un topos letterario. La Semioli attraverso un lavoro di ricerca multidisciplinare porta alla ribalta il mondo sabino di VIII e VI secolo, come un mondo ampiamente ricco e aperto alla Koinè culturale laziale, ponendo inoltre grande verosimiglianza ai dati della migrazione di Atta Clausus come il transito di famiglie ricche e facoltose. Ma allora come immaginare il paradigma del sabino frugale espresso nella dialettica catoniana di un Manio Curio? La "serrata del patriziato" può aver determinato una rivisitazione ideologica di rappresentazione? Perchè proprio nel primo V secolo, certi corredi nell'area romana e latina divengono più poveri, mentre in ambiente sabino, non solo nelle aree tiberine, ma anche nell'entroterra, ancora perpetuano corredi ricchi e sfarzosi? Eppure Roma edifica strutture e templa.. ciò avvalora l'opulenza sabina, che la vicenda di Tarpeia presenta? L'autrice offre una ricerca completa sul mondo sabino tra VIII e IV secolo e sulla ricezione reale e strumentale che ne ebbe l'annalistica romana. Una lettura, insomma, vivamente consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore