L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Tra le antiche tradizioni popolari che si svolgevano fra i pellegrini della Santa Casa di Loreto, il “tatuaggio sacro” rappresenta un patrimonio culturale unico. Questa ricerca sociologica indaga i modi del recupero di questa pratica da parte del tatuatore Jonatal Carducci e le motivazioni che spingono oggi a farsi imprimere sulla pelle i simboli lauretani, riscoprendo un’usanza secolare. Attraverso la triangolazione di metodi e materiali, l’autrice ricostruisce l’origine devozionale di questa pratica e il suo significato contemporaneo. L’analisi delle fonti storiche, l’esplorazione delle comunità di tatuatori online/offline e le interviste qualitative rivelano che il tatuaggio lauretano è una forma di mediazione culturale fra passato e presente, ma anche un modo di riappropriazione della religione locale e della memoria collettiva religiosa a partire dalle scelte individuali e dal bisogno di spiritualità che nella materialità religiosa hanno preso forma. Il tatuaggio viene così interpretato fra le diverse forme di individualismo espressivo che rilevano di autenticità, di estetizzazione, di “artificazione” delle pratiche corporee, ma soprattutto del bisogno di costruire l’identità individuale sulla propria pelle. I tatuaggi religiosi aprono allora lo sguardo sulla trasmissione delle identità credenti e sulla patrimonializzazione delle religioni nella società contemporanea, attraverso un contributo al dibattito sociologico sul ruolo del corpo e dei suoi segni indelebili.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore