Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - copertina
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - 2
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - copertina
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - copertina
I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei lumi - Pasquale Palmieri - 2

Descrizione


Tra il XVIII e il XIX secolo nel Regno di Napoli vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati. Il volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 gennaio 2010
296 p., Brossura
9788883344374

Voce della critica

L'uso del termine "taumaturghi" non è mai neutrale perché richiama subito alla mente altri percorsi storiografici. In questo caso Palmieri non si riferisce tanto ai "borghesi taumaturghi", ossia ai medici, protagonisti dell'importante saggio di Barbara Maffiodo uscito presso Olschki nel 1996, quanto ai celebri "re taumaturghi" di Marc Bloch. In quel fondamentale studio del 1924 lo storico francese ricostruiva nella lunga durata il processo di "ricerca di una legittimazione sacra" del potere da parte dei sovrani francesi. Palmieri si è concentrato sulle vicende di un gruppo di persone, vissute nel XVIII secolo nel Regno di Napoli, venerate "come eroi della fede" e presentate come dei sostegni "insostituibili del potere regio nel rendere obbedienti i sudditi". Il volume, quindi, ripercorre le azioni di alcune figure, come il carmelitano Salvatore Pagnini, fondatrici di comunità religiose che, sebbene osteggiate dai ceti nobiliari, intimoriti dall'idea di perdere in parte il controllo degli istituti religiosi, conseguivano un vasto seguito tra i ceti popolari e non solo, dato che sovente riuscivano a ottenere il sostegno della famiglia reale. Infine, passando attraverso alcune fasi cruciali del Regno di Napoli – come il ritorno dei Borboni (1734), l'abolizione delle procedure inquisitoriali (1746) o l'espulsione dei gesuiti (1767) – il volume, tramite l'analisi di numerose opere agiografiche come quelle di Alfonso Maria De' Liguori, cui è dedicato un interessante capitolo, si sofferma sulla reazione del clero di fronte all'avanzata del potere secolare che cercava di limitare le antiche prerogative ecclesiastiche. Gli estensori di queste opere presentavano i "candidati santi (…) come taumaturghi della società, colonne portanti di una palingenesi fondata sul rifiuto dell'empietà rivoluzionaria e napoleonica".
Frédéric Ieva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore