L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La verità dell'errore "Nel pensiero di Aristotele, se il divenire ha sempre un risultato positivo - cioè non ha come risultato il niente assoluto - qualcosa del cominciamento del divenire, ossia la componente accidentale del cominciamento, deve diventare in modo assoluto (ἁπλῶς) niente. Se non esistesse alcunché, del cominciamento, che diviene un niente assoluto, non vi sarebbe per Aristotele e per l'intero pensiero dell'Occidente, alcun divenire: tutto sarebbe un permanente, tutto permarrebbe e sarebbe eterno." In questo passo, che rispecchia il leitmotiv della filosofia di Severino, viene smascherato l'errore che si annida nel cuore dell'intero pensiero dell'Occidente, che quindi appare. Questo apparire dell'errore è l'insolubile enigma della verità, a cui il filosofo nei suoi testi dà continuamente risposta - tutto permane, tutto è eterno - passando in rassegna i grandi protagonisti del pensiero: in "Tautótes", Platone, Aristotele, Kant e soprattutto l'Hegel di "Scienza della Logica".
Non sono del tutto convinto della coerenza logica del discorso severiniano, ma vorrei sottolineare il vecchio vizio filosofico italiano di concentrare lo studio della logica in ambito prevalentemente metafisico, ovvero a un discorso oggi morto. Almeno questa è la mia esperienza universitaria risalente agli anni '90. Dovrebbero invece essere privilegiate e finanziate (!) ricerche sulle applicazioni della logica alla matematica, o sui loro rapporti, o anche la filosofia della scienza. Queste discipline che nei paesi anglosassoni occupano gran parte dell'insegnamento filosofico, in Italia costituiscono un'infima percentuale. Anche perché tali ricerche avvicinerebbero maggiormente lo studente di filosofia al mondo della ricerca tecnologia e quindi al lavoro. Per quanto concerne la critica severiniana vorrei soltanto dire che criticare vuol dire, credo, prendere una distanza da ciò che si critica, averne una visione negativa. Severino che in ogni sua opera descrive la "Follia dell'Occidente" e dunque propone la Critica Suprema, ebbene tale critica rimane sempre un che di intellettuale, visto che a quanto mi risulta con opere e atti egli non si distanzia affatto dall'Occidente, anzi vi è inserito in quella sua parte fondamentale che è l'Università, che lo retribuisce e lo acclama.
Libro a dir poco straordinario. Al centro di un dibattito, per di più del tutto ingiustificato, frutto di un fraintendimento clamoroso di alcuni i quali,dall'alto della loro "logichetta", non riescono a penetrare a fondo Severino. Le contraddizioni del divenire emergono dalla lettura di importanti testi di filosofi fondamentali quali Hegel, Aristotele e Kant. A mio avviso è una delle migliori opere di Severino, personalmente ritengo Tautotes (identità) semplicemente un capolavoro del pensiero filosofico di tutti i tempi. Consigliabile a tutti coloro che senza pregiudizi sono pronti a rimettere in discussione il modo di pensare comune sull'accadimento delle cose, e disposti a farsi guidare dalla follia al pensiero autentico, incontroveribile, dello stare del destino. E' tuttavia indispensabile aver letto, almeno, Essenza del Nichilismo, Destino della necessità o La struttura originaria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore