Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire - Piero Bianucci - copertina
Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire - Piero Bianucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire
6,33 €
-45% 11,50 €
6,33 € 11,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Te lo dico con parole tue. La scienza di scrivere per farsi capire - Piero Bianucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è una notizia, come la si tratta e come la si racconta? Questo libro passa in rassegna le diverse forme giornalistiche e affronta argomenti delicati come la scelta delle fonti e l'etica professionale di chi scrive. È un elogio della razionalità scientifica, da cui emerge un piccolo manuale di buona (e di cattiva) scrittura che ha valore generale. Perché la comunicazione - quella vera - e la divulgazione sono quasi la stessa cosa: se si impara a divulgare la scienza si saprà anche scrivere meglio di storia, di economia o di letteratura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 ottobre 2007
208 p.
9788808195302

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco78
Recensioni: 4/5

Un eccellente redattore e divulgatore scientifico si cimenta in un piccolo ma piacevolissimo manuale di buon giornalismo. Utile per i più giovani che siano interessati ad intraprendere la carriera giornalistica, per cogliere le tecniche (basilari) di un buon professionista della notizia e, soprattutto, per non cadere nelle insidie e nelle trappole commerciali e politiche che potrebbero comprometterne la credibilità, ma valido anche per tutti coloro che vogliano capire il “dietro le quinte” di un giornale: come nasce una notizia, come viene posizionata nell’impaginatura, le tecniche di esposizione (che molto possono condizionare l’opinione del lettore), l’importanza delle fonti, ecc………. Non mancano ovviamente riferimenti specifici al giornalismo scientifico, con tutti i problemi che lo caratterizzano soprattutto nel nostro Paese in cui, accanto ad una divulgazione carente, si affianca sovente una gestione pessima ed incompetente di notizie e fatti che meriterebbero approfondimenti ben più seri; anche se, talvolta, tale incompetenza può portare a “news” tanto paradossali da essere divertenti, molto spesso la pessima gestione della notizia scientifica, rafforzata dalla generale ignoranza del pubblico verso temi e concetti basilari, può generare infondate paure, irrazionali scelte politiche oltre che una non corretta valutazione delle prospettive future di una scoperta o di una ricerca in corso (soprattutto nei settori alimentari e della salute). Quindi il compito del giornalista scientifico si fa serio: affascinare il lettore per non annoiarlo con lezioni universitarie ma al tempo stesso trasmettergli concetti, nozioni e informazioni corrette. Bianucci (per molto aspetti il Piero Angela della carta stampata) ci è riuscito: c’è da sperare che molti altri ne seguano l’esempio, nella scienza come nell’economia, nella storia e nell’ambito di tutto ciò che può essere raccontato e che come tale deve essere raccontato correttamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore