Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni - Davide Susanetti - copertina
Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni - Davide Susanetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni - Davide Susanetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Re e regine, eroi e buffoni, vicende di morte e fantastiche evasioni nel mondo della fantasia e del desiderio, storie tradizionali e intrecci d'invenzione, mondi alla rovescia e spazi del verosimile. Nel segno di Dioniso, dio del vino e della maschera, il teatro dell'Atene classica rielabora, con potente suggestione, le coordinate dell'immaginario mitico e della tradizione poetica, articolando i contenuti emotivi della soggettività e le categorie della politica nel duplice ma correlato spazio dello spettacolo tragico e dell'intrattenimento comico. Con uno sforzo di sintesi e di chiarezza, il volume ripercorre le forme, le strutture e i temi di questa straordinaria produzione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
15 marzo 2018
Libro universitario
200 p., Brossura
9788843091393
Chiudi

Indice

Indice

Parte prima. Feste e spettacoli

1. Le menzogne di Tespi
L’inganno dello spettacolo e la scena della politica - L’educazione dei giovani, il piacere delle lacrime - L’ombra di Dioniso

2. A teatro
Le feste - Uno spazio e i suoi mezzi - Parole per la scena

3. Lo spettacolo tragico
Dal canto alla scena - Parti ed elementi della tragedia - Il coro e l’azione - Il dramma satiresco - Dopo il V secolo

4. Lo spettacolo comico
Tra riti e farse - La commedia antica - Dalla commedia di mezzo alla commedia nuova - Mimo e ilarotragedia

Parte seconda. Eroi e buffoni

5. Antiche storie
Nomi noti - Drammatizzare e dissolvere i miti - Parole e personaggi - Prospettive temporali - Nodo e scioglimento

6. Politica e dolore da Eschilo a Euripide
La rovina della stirpe - Il potere e la città - Il letto delle donne - Orizzonti divini - Conoscere e patire

7. Fantasie e progetti comici per la città di Aristofane
Manie comiche - Immaginazione e schemi mitici - Limiti della finzione - Buffoni e furfanti - La festa del ventre - Casa, città e campagna - Giustizia e politica - Sapienza ridicola - Città di animali e di donne - Scherzo, serietà e metateatro

8. Carattere e caso nella commedia nuova di Menandro
Equivoci di famiglia - Virtù del carattere - Maschere e teatro - Autori e argomenti dei drammi - Eschilo - Sofocle - Euripide - Aristofane - Menandro

Indicazioni bibliografiche

Conosci l'autore

Davide Susanetti

1966, Venezia

Davide Susanetti (Venezia, 1966) è professore di Letteratura greca presso il dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di tragedia greca, Platone, letteratura tardo antica, gender studies, pensiero esoterico e simbolico. Ha curato per I Classici Feltrinelli: Ippolito (2005) e Troiane (2010) di Euripide, Prometeo di Eschilo (2010), I discorsi della democrazia di Tucidide (2015), La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita (2018) e Apologia di Socrate, Critone (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore