Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila. Nuova ediz. - Cristiano Cremonini - copertina
Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila. Nuova ediz. - Cristiano Cremonini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Aldrovandi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia. Dalla fine dell’Ottocento al Duemila. Nuova ediz. - Cristiano Cremonini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il teatro della gente - Da Farinelli a Wagner" prosegue il suo viaggio ideale fra musica e storia attraversando tutto il Novecento italiano fino a giungere ai nostri giorni. In questo secondo volume "Il teatro della gente - Da Puccini a Dalla" si incrociano personalità di spicco come Arrigo Boito, Johannes Brahms, Giuseppe Martucci, Giacomo Puccini e Ottorino Respighi e altre figure da scoprire come i compositori Stefano Gobatti, Luigi Mancinelli, Filippo Clementi e Vittorio Gnecchi. Non mancano le prime grandi voci del Ventesimo secolo, come i tenori Borgatti, Caruso e Bonci, e quelle del secondo dopoguerra, come Maria Callas, Gianni Raimondi, Montserrat Caballé, Raina Kabaivanska e Mirella Freni. Ampio spazio è riservato a celebri "chefs d'orchestre" come Toscanini, Molinari Pradelli, Celibidache e Cillario e ai sovrintendenti Cappelli, Badini e Fontana. Questo viaggio nel tempo si conclude con il "tenorissimo" Luciano Pavarotti e i suoi indimenticabili esordi bolognesi, e con un insolito Lucio Dalla "classico", voce recitante e regista di opere liriche...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
2 dicembre 2024
384 p., ill. , Brossura
9791281610149
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore