Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro di figura. Storia e tecniche - Francesca Cecconi - copertina
Il teatro di figura. Storia e tecniche - Francesca Cecconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il teatro di figura. Storia e tecniche
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro di figura. Storia e tecniche - Francesca Cecconi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il teatro di figura è quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre. Oggetti come protagonisti dello spettacolo e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale. Il libro ripercorre le tappe della sua storia e isola le diverse tecniche di animazione che si sono succedute per esplorarle anzitutto nella complessità delle culture che le hanno generate. Al termine della trattazione principale di quasi tutti i capitoli vengono proposti dei box di approfondimenti pratici. Una sezione ricorrente in cui, da una parte, si forniscono chiare e semplici indicazioni su come realizzare una rappresentazione. Dall'altra si affrontano le particolari strategie operative, i trucchi materiali, o eventualmente le procedure tipiche, affinché un determinato "effetto" teatrale possa essere reso sulla scena. Infine, si passano in rassegna anche i nomi delle più significative compagnie contemporanee che utilizzano la tecnica di animazione in oggetto. Con un taglio fortemente orientato al presente - novità e caratteristica peculiare del volume - Il teatro di figura approfondisce ogni forma espressiva presa in esame per evidenziare come la sua tecnica e la sua rilevanza continuino a vivere e animare l'arte della comunicazione odierna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
25 aprile 2025
168 p., Brossura
9788875275761
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore