Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali - Marianna Bressan - copertina
Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali - Marianna Bressan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali
Attualmente non disponibile
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche edilizie e contesti culturali - Marianna Bressan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fino a che punto i Greci accolsero nel proprio patrimonio tradizionale le espressioni culturali di matrice romana all'indomani della conquista del loro territorio? furono essi permeabili all'elemento straniero o lo respinsero, furono mai toccati alle radici dalla cultura dei nuovi dominatori, fino a che punto essa modificò mai l'essere greco? Domande di tale tenore animano ormai da due decennni le sempre più numerose ricerche storiche e archeologiche che tentano di interpretare i risvolti sociali e culturali dell'incontro, nella terra dei Greci e all'apogeo storico dei Romani, delle due civiltà antiche cardine del mondo occidentale contemporaneo. In volume di concezione strettamente archeologica, si concentra su uno dei manufatti più significativi dell'espressione culturale dei due mondi: il teatro. Chiariti i presupposti terminologici e i criteri impiegati nell'analisi morfologica, in primis si sono selezionati, in Attica e nelle regioni peloponnesiache, gli edifici teatrali attivi in età romana e se ne è ricostruita analiticamente la storia individuale, corredando ciascuna fase della relativa planimetria, per tenere sempre visivamente sotto cotrollo le trasformazioni del medesimo manufatto nel corso del tempo. Successivamente, attraverso la sistematica banca dati così costituita, è stato possibile individuare forme, modi e tempi di intervento sul teatro nel periodo storico della dominazione romana in Grecia, incrociare il dato archeologico con gli spunti derivanti dalla storia politica, sociale e culturale di quei territori e ottenere così un quadro suggestivo dell'entità, dei termini e forse anche delle motivazioni del divenire della cultura teatrale nella complessità del rapporto tra il teatro dei Greci, dei Romani e dei Greci romani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
472 p., ill. , Brossura
9788871403960
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore