Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro in Italia. Vol. 1: Medio Evo e umanesimo. - Federico Doglio - copertina
Il teatro in Italia. Vol. 1: Medio Evo e umanesimo. - Federico Doglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro in Italia. Vol. 1: Medio Evo e umanesimo.
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro in Italia. Vol. 1: Medio Evo e umanesimo. - Federico Doglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1995
21 aprile 1995
260 p.
9788838237034

Voce della critica

PULLINI, GIORGIO, Il teatro in Italia. Settecento e Ottocento

DOGLIO, FEDERICO, Il teatro in Italia. Medio Evo e Umanesimo
scheda di Vindrola, A., L'Indice 1996, n. 4

Una nuova storia del teatro, di cui sono usciti - ma non in ordine cronologico, poiché non è ancora stato dato alle stampe il secondo volume che copre il periodo 1500-1600, la grande stagione della Commedia dell'Arte - i primi due saggi: quello relativo al medioevo e all'umanesimo, curato da Federico Doglio, che muove dall'eredità del teatro classico nella cultura cristiana occidentale per approdare ai drammi pastorali, e quello di Giorgio Pullini, che si sviluppa dal melodramma al dramma verista e alla librettistica d'opera. Va notata la radicale diversità nella formazione dei due autori, che inevitabilmente influenza l'impostazione dei volumi: Doglio ha affiancato all'attività universitaria numerosi incarichi nel mondo teatrale italiano e mostra particolare attenzione agli influssi socioculturali; Pullini invece mette a frutto i propri studi dedicati, oltre che al teatro, alla narrativa e tiene sotto costante osservazione la poetica che sottintende il lavoro drammaturgico, come d'altra parte vuole la ricchezza di legami e rimandi fra letteratura e teatro di questi due secoli.Ampia e ordinata in entrambi i casi la bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore