Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Téchne. Le radici della violenza - Emanuele Severino - copertina
Téchne. Le radici della violenza - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Téchne. Le radici della violenza
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,78 €
-55% 19,50 €
8,78 € 19,50 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,50 € 8,78 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,50 € 8,78 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
ibs
Chiudi
Téchne. Le radici della violenza - Emanuele Severino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il problema del senso della tecnica è una delle costanti della ricerca filosofica di Emanule Severino. La civiltà della tecnica, che incarna e realizza la vera anima dell'occidente, ha esteso oggi il suo dominio al mondo intero. Questo libro, scritto alla fine degli anni Settanta, prende le mosse da temi come la guerra fredda, il socialismo reale, il terrorismo, l'evoluzione del partito comunista e la presenza della Chiesa nella società italiana, per risalire da un lato alle "radici della violenza" (che affondano nel pensiero greco), e per giungere sul versante opposto a delineare gli sviluppi futuri della storia e della politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
25 settembre 2002
345 p., Rilegato
9788817868082

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silverio Zanobetti
Recensioni: 5/5

Stupendo.Da leggere soprattutto la parte in cui dimostra che gli intellettuali che vogliono proteggere i valori della dignita' dell'uomo e dell'umanesimo,attingono alla stessa logica di dominio,la stessa logica del piu' forte che e' tipica dell'Occidente e della tecnica,cioe' di quel modo di pensare contro cui loro stessi intendono scagliarsi.

Leggi di più Leggi di meno
eugenio ferrero
Recensioni: 5/5

E' uno dei libri più gradevoli del massimo filosofo di oggi. Da leggere soprattutto il cap. 5, dove Severino scrive una specie di "operetta Morale" nella quale dimostra la contraddittorietà del "giudizio finale" e della visione cristiana di Dio. Un capolavoro di chiarezza e linearità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore